Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Dal Liceo Vico di Sulmona un libro sugli emigranti in Canada e Usa

Pescara – C’è una classe del Liceo “Giambattista Vico” di Sulmona che da tre anni studia il fenomeno migratorio raccogliendo testimonianze, fotografie, storie.  Sono i 15 allievi della 5° G, giunti all’ultimo anno, e che, sotto la guida delle docenti Carolina Lettieri, Vanessa Romanelli e Annalucia Cardinali, hanno preparato un libro, che sta per andare alle stampe, che sarà presentato in Abruzzo e in Canada.

Il libro si intitola “Voci d’Abruzzo”, una raccolta di testimonianze di abruzzesi illustri residenti in Canada e gli Stati Uniti, “intervistati dai ragazzi con un taglio sociologico – afferma la prof.ssa Lettieri – per intraprendere un percorso della memoria lungo il quale si affronta l’avventura umana dell’emigrazione e del successo ottenuto lontano dall’Italia”.

L’istituto “G. Vico” non è nuovo a queste esperienze. Negli anni precedenti, le stesse docenti avevano promosso con altre classi due volumi (“La Merica” e “Un Oceano di carta”) sulla emigrazione, partendo dai ricordi familiari e dalle storie che, dalla fine dell’800, hanno depauperato il territorio, causando lo spopolamento dei borghi e della campagne. L’attività del Liceo Vico di Sulmona è entrata naturalmente nella sfera d’attenzione dell’Ufficio Emigrazione della Regione Abruzzo, che da tempo ha scelto di indagare il territorio regionale per creare le condizioni di un collegamento stabile e duraturo con gli abruzzesi nel mondo attraverso iniziative culturali, economico, sociali e turistiche. Importante in questo senso si è rivelato l’incontro con la dirigente della scuola di Sulmona, Caterina Fantauzzi, e le docenti che da anni hanno inserito nei programmi scolastici l’approfondimento del fenomeno migratorio. L’esperienza di studio e di scrittura, che culminerà nella presentazione del libro, terminerà con un viaggio di studio in Canada, dove gli studenti e le docenti saranno ospitati dalle associazioni di abruzzesi del nord America facenti parte del Cram- Consiglio regionale degli Abruzzesi nel Mondo. 

Guarda anche

A Manoppello Patricelli rivela la storia riscoperta di Edvige Mussolini

Presentazione del saggio L’ombra del Duce di Marco Patricelli, presenti con l’autore Ennio Bellucci e …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *