Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Nello Spazio Arte del Museo delle Genti d’Abruzzo, Matèrria, tre artisti con lo sguardo sul mondo

Pescara – Le strade dell’arte non sono mai parallele, finiscono sempre per incrociarsi intorno a un’idea, un segno, una coincidenza espressiva. E i percorsi che si incontrano e si fondono, ma senza mai abbandonare le loro radici, sono quelli di due pittori abruzzesi, Alfredo Celli di Tortoreto e Giancarlo Costanzo di Montesilvano, e di uno marchigiano, Fabrizio Mariani di San Benedetto del Tronto. Dal loro insieme nasce il gruppo Earth, artisti con lo sguardo nel e sul mondo, che da mercoledì prossimo 21 dicembre proporrà, nello Spazio Arte del Museo delle Genti d’Abruzzo, una rassegna di opere dal titolo Matèrria, a cura di Andrea Viozzi. 

Un background diverso, scelte ed elaborazioni maturate attraverso un pensiero e un approccio culturale eterogeneo, ma un comune sentire nella rappresentazione dell’arte nella società e per la società: il lavoro si incentra così sulla materia, su una scelta di riciclo che fa assumere ad ogni singola opera un valore che va oltre il segno, che guarda all’anima. E’ il terreno comune su cui i tre artisti si ritrovano. “Per questo motivo –  come sottolinea nelle note Andrea Viozzi – hanno deciso di costituire un Gruppo che già nel nome permetta di cogliere quale sia l’elemento di congiunzione fra i tre protagonisti, sul quale si posano tutte le loro attenzioni e preoccupazioni: “EARTH” (Terra). Termine anglosassone quanto mai prezioso perchè vede al suo interno le lettere “A-R-T”, allusive appunto alla parola “arte”. Concetto quanto mai necessario nel mondo che stiamo vivendo, nonostante che l’intelletto, la scienza e la tecnica sembrano averla ridotta a misera chimera”.

“Le loro opere raccontano il volto opaco del presente- prosegue Viozzi – attraverso composite esarazioni in cui aria e luce si fondono con la materia (Celli), elementi verbo-visivi disposti su ordinate verticali e orizzontali (Costanzo) e metaversi lontani da una logica decodificazione avvolti nel fascino del mistero (Mariani), con l’obiettivo di scuotere, sensibilizzare e far riflettere l’osservatore”.

La mostra rimarrà aperta fino al 9 gennaio con orario 9-13 dal martedì al venerdì e 16-20 nei giorni di sabato e domenica.

“Abbiamo voluto lavorare su una proposta di particolare valore sociale  – afferma il Presidente della Fondazione Genti d’Abruzzo Emilio Della Cagna – con cui attraversare il periodo natalizio. Una proposta che guarda con profondità al rapporto arte-territorio e che si inserisce con forza nella cornice del Museo delle Genti d’Abruzzo raccogliendo quel messaggio profondo che arriva dalla tradizione e si trasforma costantemente allineandosi ai tempi e ai cambiamenti, assecondandone e, nello stesso tempo, modificandone il senso”.

Guarda anche

Un teatro per Spoltore, approvato il progetto: Trulli “segno identitario”

Spoltore – Dare un teatro a Spoltore e allo Spoltore Ensemble in via Dietro Le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *