Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Civitella del Tronto apre il Festival dei due Regni

Il trio MA.CA.DI. in concerto apre il ciclo di eventi musicali che, fino alla prossima primavera, valorizzeranno il borgo di Civitella del Tronto e la sua storia.

Civitella del Tronto – Sarà il pregevole organo conservato nella Chiesa di San Francesco, costruito nel 1832 da Fra Felice da Ascoli e tornato recentemente al suo antico splendore, grazie a un importante lavoro di restauro, il protagonista indiscusso del concerto di apertura del Festival dei due Regni. Il ciclo di eventi musicali, che fino alla prossima primavera valorizzeranno il borgo di Civitella del Tronto e la sua storia, partirà martedì 20 dicembre alle ore 19.00, nella Chiesa di San Francesco di Civitella del Tronto, con il concerto del trio MA.CA.DI., formato dall’organista Claudio Di Massimantonio, da Mauro Marcaccio alla tromba e dal soprano Bibiana Carusi.

L’evento, gratuito, è realizzato dall’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo – Sezione italiana A.P.S con il sostegno della Fondazione Tercas e il patrocinio del Consiglio Regionale dell’Abruzzo e del Comune di Civitella del Tronto.

IL TRIO MA.CA.DI.

Bibiana Carusi, soprano e flautista, ha interpretato con canto e recitazione repertori classici e d’avanguardia e pièce teatrali contemporanee, svolgendo attività concertistica da solista e in formazioni cameristiche in Italia, Germania e Austria. Approfondendo il metodo Stanislavskij e la Biomeccanica Teatrale di Mejerchol’d, ha unito gli studi di dizione, recitazione epica e lirica con la duttilità vocale e tecnica che l’ha portata a studiare vari stili quali la musica antica, la musica celtica, il jazz e la musica contemporanea fino ad appassionarsi al repertorio lirico.

Mauro Marcaccio, diplomato in Tromba con il massimo dei voti presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila nella classe del M° Verzari, ha suonato in Italia e all’estero con importanti orchestre tra cui quelle della RAI, di Santa Cecilia, dell’Opera di Roma, del Comunale San Remo, della Filarmonica della RAI di Torino, la Sinfonica Abruzzese. Ha preso parte, tra l’altro, al Festival dei due Mondi di diretto da Ennio Morricone. È titolare della cattedra di tromba al Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila.

Claudio Di Massimantonio, Direttore del Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila e titolare della cattedra di organo, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia sotto la guida di Sergio de Pieri per l’Organo e Pellegrino Ernetti O.S.B. per la Prepolifonia. Ha partecipato, ottenendo lusinghieri apprezzamenti dalla critica specializzata a festival e rassegna in Europa, Stati Uniti e America centrale. Ha collaborato in veste di direttore artistico con varie associazioni musicali italiane ed è stato Direttore Artistico dell’Interamnia Festival di Teramo e del Festival Internazionale Organistico d’Abruzzo. Si occupa inoltre di metodologia di restauro di organi storici e della progettazione di nuovi.

L’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo – Sezione italiana A.P.S. opera per promuovere lo sviluppo culturale e sociale e il dialogo tra i popoli e le culture. È nato nel 2009 come partner italiano della rete internazionale di operatori culturali dell’area euro-mediterranea istituita nel 1991 dalla Fondazione spagnola Instituto Internacional del Teatro del Mediterráneo. Il consiglio direttivo dell’IITM Italia è presieduto da Leandro Di Donato.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *