Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Agricoltura, nuovi fondi e casi di successo al femminile nell’evento di Rete Rurale

I nuovi fondi e i casi di eccellenza delle aziende agricole guidate da donne presentati a Pescara. Il sottosegretario al MASAF, D’Eramo: «Sullo sviluppo rurale l’Abruzzo avrà un 16% in più»

Pescara. L’imprenditoria femminile in agricoltura è una colonna portante dello sviluppo rurale territoriale, grazie anche ai fondi del PSR. Le best practice delle aziende agricole abruzzesi a trazione femminile e il ruolo focale delle donne in tutti gli ambiti dello sviluppo rurale sono stati al centro della sesta tappa del roadshow “Armonie di Territori” di Rete Rurale Nazionale, tenutasi a Pescara.

«Siamo onorati che la scelta di questa tappa sia ricaduta sull’Abruzzo, una regione che sta facendo passi da gigante sull’innovazione, nella digitalizzazione e nella sostenibilità La scelta dell’Abruzzo – ha spiegato il vicepresidente della Regione, Emanuele Imprudente – è stata quella di caratterizzarsi sulle donne, e nel nostro territorio ci sono tantissime aziende emergenti, anche strutturate, che vengono rappresentate da donne di altissimo profilo e capacità. Anche la struttura e il management dell’Agricoltura in Regione è a trazione femminile con la direttrice Elena Sico».

A rimarcare la strategicità della scelta di Rete Rurale Nazionale e le prospettive future, anche il sottosegretario al MASAF, l’onorevole D’Eramo, il quale ha spiegato che si è trattato di un «appuntamento importante e strategico per la crescita complessiva del comparto dell’agricoltura in generale e in particolare della Regione Abruzzo. Il fatto che il tour abbia fatto tappa in Abruzzo fa cogliere l’occasione per sottolineare quali siano i punti di forza del territorio. Sullo sviluppo rurale l’Abruzzo avrà un 16% in più rispetto alla programmazione precedente».

Il tema centrale del sesto appuntamento del viaggio alla scoperta delle peculiarità e delle eccellenze locali italiane in agricoltura è stato quello “dell’imprenditoria femminile in Abruzzo”, con un incontro e una tavola rotonda ai quali hanno preso parte, oltre all’Autorità di Gestione della Rete Rurale Nazionale Simona Angelini e al Dirigente dello Sviluppo rurale Paolo Ammassari, l’onorevole Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare e forestale (MASAF), Emanuele Imprudente, Vicepresidente della Giunta Regionale dell’Abruzzo, Elena Sico, Direttrice del Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo, Nunzia Napolitano, Dirigente del Servizio Competitività Dipartimento Agricoltura, Alessandra Di Pietro, professoressa dell’IPSSEOA “F. De Cecco” di Pescara, Antonella Di Tonno di Coldiretti Abruzzo, Kathia Alfonsi di Confagricoltura L’Aquila, Francesca Aragona di Cia Abruzzo, e Giovanna Campana di Copagri Abruzzo.

L’Auditorium “L. Petruzzi” del Museo delle Genti d’Abruzzo ha dato poi ampio spazio alle testimonianze dirette delle imprenditrici del settore agricolo che hanno beneficiato dei fondi del PSR per far crescere, sviluppare e migliorare le loro aziende, prima dell’ormai consueta chiusura musicale, a coronamento delle “Armonie di territori”, leitmotiv del roadshow di Rete Rurale Nazionale, con l’esibizione musicale di Dino Silvestri del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, che ha eseguito il brano composto da Elio De Pasquale, vincitore del contest di Rete Rurale.

Guarda anche

Magnacca sui possibili scenari dopo l’imposizione dei dazi da parte di Trump

Pescara – “Ritengo che sia saggio preoccuparsi delle possibili conseguenze che potrebbero ricadere sull’economia abruzzese …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *