Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Al Museo Archeologico di Chieti “Il Guerriero di Capestrano: tra indagini scientifiche e proposte narrative”

Con il patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, la DIREZIONE GENERALE MUSEI e la DIREZIONE REGIONALE MUSEI ABRUZZO
promuovono per  Venerdì 9 dicembre 2022 presso il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo, Villa Frigerj – Biblioteca, a partire dalle 15.00
un incontro sul tema Il Guerriero di Capestrano: tra indagini scientifiche e proposte narrative
a cura della Direzione Regionale Musei Abruzzo, del CAAM – Università D’Annunzio di Italia Nostra, Sezione di Chieti.

Chieti – L’incontro nasce da un’iniziativa di collaborazione fra istituti e luoghi della cultura diversi per offrire al pubblico una riflessione nuova e aggiornata intorno all’immagine del Guerriero di Capestrano, simbolo dello spirito delle culture italiche anche a livello internazionale. Il Guerriero sarà al centro della presentazione di studi tradizionali e di nuova generazione, che vedono coinvolti la Direzione regionale e l’Università in un progetto comune per approfondire temi e interrogativi ancora aperti. L’incontro prevede la partecipazione di specialisti del settore accanto ad autori che si sono cimentati sul tema dei guerrieri nella narrativa contemporanea. Dal rinvenimento del Guerriero e dei guerrieri affini, ai dettagli delle rappresentazioni scultoree e figurate, ai guerrieri onorati nelle sepolture del territorio, alle caratteristiche dell’ambiente e ai suoi riflessi nella conservazione di capolavori simili: sono alcuni dei temi che saranno affrontati nella prima parte dell’incontro. La seconda parte sarà dedicata ai guerrieri nella narrativa e alle immagini di combattenti in epoche storiche diverse così come immaginate dai rispettivi autori. Con l’occasione sarà inoltre proposto, a cura dell’Associazione Nazionale Italia Nostra, un premio per la narrativa dedicato al soggetto del Guerriero. 

PROGRAMMA 

15.00 Saluti d’apertura

15.10 Valentina Belfiore (DRM Abruzzo) – Il sonno del Guerriero. Fra immagine e gestualità nelle sculture                    arcaiche

15.30 Vincenzo D’Ercole, Silvano Agostini, Oliva Menozzi (Università G. d’Annunzio) – Il progetto ARS: Arte, Archeometria e la falsa storia di un vero Guerriero

15.50 Luigi Capasso (Museo Universitario) – Il Guerriero di Capestrano fra antropologia, paleopatologia ed arte

16.10 Francesco Stoppa, Francesca Falcone (Università G.  d’Annunzio): Dottorato di ricerca EEH Earthquake and Environmental Hazards (Università degli Studi G.d’Annunzio), DATA- – U.D’A ANALYTICAL HIGH-TECH, Laboratorio di caratterizzazione dei materiali, 

        “Mappatura e misurazione del rischio sismico per le collezioni museali e dell’edificio di Villa Frigerj”

 16,30 DISCUSSIONE

 17.00 INTERVALLO

 17.15 Prima dell’opera d’arte Psiconauta. Ologramma dell’artista Vito Bucciarelli 

17.30 Massimo Pamio (direttore del Museo della Lettera d’Amore) “Piccolo poema in forma di luoghi. Letture di pagine narrative” 

          Italia Nostra: Promozione del Premio Nazionale di narrativa “Io sono il Guerriero”

17.50 Nicola Mastronardi, Il Guerriero immaginato. L’assenza del mito italico

18.10 Nicola Antonucci, Presentazione del romanzo La chiave dei tre Abruzzi

18,30 DISCUSSIONE

19,00 Considerazioni finali

CONTINUA A PAG.2

Guarda anche

Le giornaliste Barbara Schiavulli e Angela Iantosca a “Parole in Circolo”

A Giulianova un vivace il dibattito su diritti umani e libertà d’espressione. Giulianova – Si …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *