Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

MOSTRA ANTOLOGICA DI ALDO LAURENTI A SPOLTORE, DALL’8 DICEMBRE

Spoltore – Dall’8 dicembre all’8 gennaio 2023 Spoltore celebra l’arte di Aldo Laurenti: lo fa con la mostra “Programma Ipotetico (forme del vuoto)”, dall’opera omonima del 1972 che sarà esposta in via dei Calderai 9 tra una selezione dei suoi lavori più significativi (aperture dalle 18 alle 23 o su appuntamento: dicembre 8–9-10-11 / 16-17-18 / 21-22-23; gennaio 4-5-6-7-8. Info: 320 66 66 401).

Pittore e scultore nato a Napoli nel 1932, Laurenti è scomparso nel 2016 dopo aver lasciato una produzione artistica incentrata su una rappresentazione informale e astratta, che analizza però concretamente le incertezze sociali del periodo storico, dalla contestazione giovanile fino al terrorismo post 11 settembre. Tra le opere eseguite per commissione, il bassorilievo della parete esterna del Teatro Comunale di Teramo, le sculture per la cappella e il refettorio del convento dei frati cappuccini di Assisi, le Sculture per la chiesa di san Giuseppe e di Santo Spirito a Pescara, i bassorilievi per il Palazzo del Comune di Vasto, i pannelli in ceramica nel Cimitero di Fermo, le sculture in ferro e i dipinti per la Concessionaria FIAT di Vibo Valentia. Abruzzese d’adozione, ha vissuto per gran parte della sua vita a Pescara, realizzando uno studio per i suoi lavori a Cepagatti: a Napoli studiò storia dell’arte con Vasco Pratolini, che fu determinante per la sua formazione artistica-culturale. “E’ un vero privilegio ospitare , grazie a Francesco Buzzetti e Maria Grazia Controguerra e al loro laboratorio di studio “fuoricatalogo”, i lavori di questo artista. In vita ha partecipato a decine di mostre, in Italia e all’estero, senza considerare le sue personali, ma negli ultimi anni è stato colpevolmente dimenticato. Tanti di noi hanno visto in questi anni i suoi lavori senza esserne consapevoli, e per questo vogliamo dare un contributo alla sua riscoperta” dichiara l’assessore alla cultura Roberta Rullo

Guarda anche

Un teatro per Spoltore, approvato il progetto: Trulli “segno identitario”

Spoltore – Dare un teatro a Spoltore e allo Spoltore Ensemble in via Dietro Le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *