Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

La danza al ‘Festival Cicognini’ ispirata al capolavoro ‘Umberto D.’ di Vittorio De Sica

Il «Festival Alessandro Cicognini» ha la direzione artistica del maestro Davide Cavuti, un progetto finanziato dal Ministero della Cultura, con il contributo della Regione Abruzzo. L’appuntamento è sostenuto dal comune di Francavilla al Mare.

Francavilla al Mare. Continua la kermesse dedicata al celebre compositore Alessandro Cicognini (25 gennaio 1906 – 9 novembre 1995) vissuto a Francavilla al Mare fino agli anni Ottanta, mantenendo la sua residenza nella città adriatica pe circa cinquant’anni prima del suo definitivo trasferimento a Roma. L’appuntamento è previsto per martedì 6 dicembre alle ore 17, all’Auditorium Sirena di Francavilla al Mare: in scena lo spettacolo di danza «Umberto D.» con la coreografia di Americo Di Francesco, per uno spettacolo prodotto dall’Associazione Culturale MuTeArt; a seguire la proiezione dell’omonimo film diretto da Vittorio De Sica, simbolo del cinema del neorealismo e con le musiche firmate dal maestro Alessandro Cicognini.
Al progetto «Festival Alessandro Cicognini», ha aderito l’amministrazione comunale di Francavilla al Mare con il sindaco Luisa Russo, l’assessorato alla cultura guidato da Cristina Rapino, e vede la dell’Università Gabriele D’Annunzio, del «Premio Nazionale di Narrativa Città di Penne», del «Premio Internazionale Cicognini», del «Centro Studi Nazionale Cicognini», della «Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia» di Roma. Il festival multidisciplinare intitolato al celebre Cicognini è finanziato dal Ministero della Cultura con il sostegno del comune di Francavilla al Mare: all’Auditorium Sirena, si esibiranno fino al 29 dicembre artisti molto noti del panorama nazionale: la cantante Karima, gli attori Anna Foglietta, Stefano Fresi, Pino Ammendola, Edoardo Siravo, Paola Gassman i musicisti Javier Girotto, Paolo Di Sabatino, Franco Finucci, Antonio Scolletta, l’orchestra Ensemble Baccano diretta da Alfredo Bruno, l’Orchestra I Musici del Sirena, diretta da Ernani Catena, Cuerda Loca con Fabrizio Stella, Paolo Aloisi con Giusi Fatica.
Gli altri appuntamenti della rassegna si svolgeranno anche in nel PalaFara di Fara Filiorum Petri in collaborazione con il «Festival Internazionale Giuseppe Dell’Orefice».
Il prossimo appuntamento si terrà giovedì 8 dicembre alle ore 21 con la cantante Karima in “Lifetime” accompagnata dal pianista Piero Frassi.

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *