Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Montesilvano, chiude l’ufficio di Delegazione comunale al Colle: Di Costanzo (PD) “cancellazione della storia di un luogo”

Montesilvano – «Apprendo con stupore e grande dispiacere della volontà di questa Amministrazione di voler chiudere il distaccamento comunale di Montesilvano Colle, restituendo l’immobile alla proprietaria. Dopo quasi un secolo, viene cancellata una delegazione municipale che si è insediata nel borgo antico nel lontano 1926, quando con un blitz fascista, la sede del Municipio fu trasferita alla marina, conservando tuttavia un distacco nella sede originaria, per evitare traumi e conflitti.»

A delineare a grandi linea la storia del distaccamento municipale al colle e senza nascondere rammarico per quanto sta accadendo è Romina Di Costanzo, Consigliera Comunale del Partito Democratico di Montesilvano che ricorda come dagli anni ’20 del secolo scorso la delegazione sia rimasta un luogo funzionale al disbrigo delle pratiche relative allo stato civile ed all’anagrafe, all’erogazione dei presidi legati alla raccolta differenziata e soprattutto un punto di riferimento per gli anziani del borgo, custodendo parte della documentazione antica, tra cui i primi registri anagrafici e di stato civile, le deliberazioni del podestà, del Consiglio e della Giunta dal 1939 al 1964. 

«Piuttosto che chiudere –aggiunge la Di Costanzo– sarebbe il caso invece valorizzare questo patrimonio, dando non solo continuità alla funzionalità di erogazione di alcuni servizi ma realizzando un archivio storico-testimoniale, importante per le origini del nostro insediamento urbano.»

Negli anni spiega la consigliera Dem, la delegazione ha cambiato sede, mantenendo però integra la sua funzionalità; prima in uno stabile di Corso Vittorio Emanuele II, fu sede di riunioni di giunta con l’allora Sindaco Renzo Gallerati, il sabato di ricevimento cittadino per i Sindaci di tutte le amministrazioni che si sono succedute, sede del vigile di quartiere, di celebrazioni matrimoniali e acquisì ulteriore centralità durante l’Amministrazione di Francesco Maragno che ne trasferì la sede in posizione baricentrica su piazza Calabresi. 

Secondo la consigliera PD è inammissibile motivare l’impedimento all’apertura con difficoltà di carattere organizzativo legate al personale, e ricorda come in passato in maniera volontaria un incaricato dell’Ente aveva provveduto alla gestione di tale sede, come allora, auspica, si potrebbero trovare altre soluzioni per dare continuità “ma, a quanto pare, non c’è affatto la volontà di perseguirle.
Chiosa concludendo.
«Mi meraviglio tra l’altro che questa scelta arrivi proprio dall’Amministrazione che più delle altre si è strappata le vesti nel ribadire la sua contrarietà al processo di fusione, in nome di una cancellazione identitaria delle sue radici. La cancellazione della storia di un luogo non si realizza affatto con aggregazione dello stesso in un ambito urbano più grande, bensì con interventi di questo tipo, che cancellano con una delibera un secolo di storia e il senso di appartenenza e di identità di una comunità. I luoghi acquistano un significato che va ben oltre lo spazio circoscritto e la comunità che lo abita, che comunque verrebbe privata di un punto di riferimento fondamentale. Anche se si restringe il campo al luogo fisico che è oggetto della storia locale, la memoria individuale e collettiva, associata al luogo, ci conserva traccia di tutti i nodi, i conflitti e la complessità che hanno segnato la storia di Montesilvano.»

 

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *