Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Area di risulta e sede Regione: dopo le osservazioni SOA il comune ammette necessità della VAS 

La nuova planimetria con lo stralcio del sedime della sede della regione.

Pescara – Si Terrà domani la riunione del Comitato VIA su richiesta del comune di Pescara per escludere totalmente la procedura di V.I.A.  sul progetto e la relativa partecipazione pubblica. Critica la Stazione Ornitologica Abruzzese che così commenta la decisione dell’Amministrazione cittadina.
“Surreale risposta del comune alle puntuali osservazioni depositate dalla Stazione Ornitologica Abruzzese: insiste sul no alla procedura di VIA sul progetto ma ammette che serve la VAS sul piano urbanistico che lo contiene. a Pescara cementificato già il 50% del suolo comunale, serve piantare alberi per la crisi climatica e non svilire con una colata di cemento l’unico progetto, quello del parco centrale, che va in questa direzione.”

Secondo la SOA, il comune di Pescara da un lato pretende di escludere totalmente qualsiasi procedura di valutazione ambientale sulla nuova variante al progetto del Parco centrale, sulle aree di risulta finalizzata a ridurre le aree verdi per far edificare la nuova sede della regione, ma dall’altro, dopo le osservazioni della SOA depositate in Regione, ammette che bisognerà comunque fare la Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica sulla variante urbanistica del piano.

Domani è prevista la riunione del Comitato VIA che dovrà decidere sulla richiesta del comune di poter variare il progetto già esaminato in passato dal comitato senza attivare la procedura di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A.

“L’ente sostiene incredibilmente che tagliare il parco originariamente previsto per inserire migliaia di mc di cemento in pieno centro a Pescara è addirittura un intervento migliorativo dal punto di vista ambientale!”

Commentano gli ambientalisti SOA.

La Stazione Ornitologica Abruzzese nelle sue osservazioni evidenzia che a Pescara secondo i dati ISPRA è stato cementificato il 50% del territorio comunale, una quantità già ora totalmente insostenibile. “In piena crisi climatica bisogna piantare quanti più alberi e non svilire uno dei pochi progetti che va in questa direzione appesantendo con nuovo cemento un centro già congestionato dal traffico.”

«Sfioriamo il surrealismo. –Dichiara Augusto De Sanctis, consigliere della SOA– Da sempre e per banale logica si valutano ambientalmente prima i piani urbanistici e poi i singoli progetti che vengono calati nella pianificazione. Qui si vuole pretendere di fare il contrario. Prima si vuole escludere una valutazione ambientale sul progetto, poi obtorto collo si deve ammettere che si deve valutare ambientalmente il Piano che lo contiene. È come esaminare prima un progetto di un palazzo e poi valutare la modifica del Piano Regolatore che lo consente! Costruire in pieno centro la sede della regione è un errore e la procedura ambientale che il comune vuole evitare serve proprio a valutare tutte le alternative localizzative anche attraverso la partecipazione dei cittadini. A Pescara abbiamo tante aree cementificate dismesse e abbandonate in periferia, connesse a ferrovia e snodi di viabilità, la Regione vada lì regalando finalmente un parco al centro della città».

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *