Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Nasce Confartigianato Imprese Demaniali Abruzzo

Lorenzo Iulianetti

Eletto presidente Lorenzo Iulianetti, mentre Carlo Dezi sarà il vice: “Chiediamo un maggiore coinvolgimento del settore balneare ai tavoli delle trattative”

Pescara – Si è costituita oggi Confartigianato Imprese Demaniali Abruzzo alla quale aderiscono le imprese del settore balneare della regione. L’Assemblea, che si è svolta a Pescara, ha eletto alla Presidenza Lorenzo Iulianetti e alla Vicepresidenza Carlo Dezi.

Iulianetti, 41 anni, laureato in Economia del Turismo all’università di Rimini nel 2003, è titolare di uno stabilimento balneare e Presidente di Confartigianato Imprese Demaniali Pescara. Carlo Dezi, 63 anni, è un affermato imprenditore di Tortoreto, già eletto Presidente Confartigianato Imprese Demaniali Teramo.

Iulianetti e Dezi hanno indicato il programma di lavoro per garantire la tutela degli interessi della categoria, da tempo costretta a combattere per i propri diritti a fronte di norme troppo spesso contraddittorie e mai definitive.

“Da anni ormai il settore balneare -hanno illustrato i neo eletti di Confartigianato Abruzzo – si trova a dover affrontare non solo le incertezze causate dal difficile contesto socio-economico post pandemico, ora aggravato dai rincari energetici, ma soprattutto quelle legate alle norme in materia di rinnovo delle concessioni demaniali marittime”.

 Il Presidente Iulianetti ha quindi annunciato che “Confartigianato Imprese Demaniali Abruzzo sarà accanto alle battaglie promosse a livello nazionale dalla categoria,  affinché il Governo vari una disciplina definitiva della materia delle concessioni demaniali, e parallelamente, a livello territoriale, sarà portavoce delle esigenze degli imprenditori locali, facendo leva sul valore di mercato dell’impresa balneare, nonché sul riconoscimento della professionalità e delle competenze degli operatori del settore, quale patrimonio di eccellenza e peculiarità, che caratterizza e qualifica il sistema turistico abruzzese”.

Altri aspetti sui quali si concentrerà l’impegno di Confartigianato Imprese Demaniali Abruzzo riguarderanno le ordinanze balneari regionali, i finanziamenti, i sostegni e i contributi al settore, le tematiche legate alla sostenibilità ambientale e al ripascimento. “Chiediamo un maggiore coinvolgimento del nostro settore e di sedere ai tavoli delle trattative – conclude il neo presidente – per avviare un confronto permanente con la politica locale su tutti questi argomenti”.

Guarda anche

Magnacca sui possibili scenari dopo l’imposizione dei dazi da parte di Trump

Pescara – “Ritengo che sia saggio preoccuparsi delle possibili conseguenze che potrebbero ricadere sull’economia abruzzese …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *