Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Chieti la presentazione del volume ‘La Grande Guerra e il ricordo’

L’autore, Matteo Nanni, ha svolto una profonda ricerca d’archivio. A presentare il libro saranno il direttore dell’Archivio di Stato di Chieti Pietro Federico e il funzionario architetto Aldo Pezzi della Soprintendenza ABAP Chieti Pescara

Chieti. “La Grande Guerra e il ricordo. Parchi e viali della Rimembranza” è il titolo di un volume del giovane storico Matteo Nanni, con il quale si ricostruisce la genesi e lo sviluppo dei parchi e viali della Rimembranza in Italia: dalle carte sapientemente trascritte, esce fuori il ritratto di una società profondamente scossa dai lutti della Prima Guerra Mondiale, dalla immane perdita di 680.000 giovani caduti in battaglia o morti per malattie e dal bisogno collettivo di elaborare un lutto così grande che aveva colpito ogni famiglia.
Il volume, prendendo come filo conduttore il ricordo dei caduti, analizza il contesto storico italiano dai primi Novecento alla caduta del fascismo, le piazze d’Italia trasformate in uno scenario dove milioni di persone celebravano le feste della nazione, gli anniversari del regime e la glorificazione degli eroi. Popolo e paese furono avvolti in una fitta rete di simboli, che abbracciava l’urbanistica e il paesaggio, le macchine e i monumenti, l’arte e il costume. La commemorazione degli eroi si svolgeva sia in forma pubblica sia in forma privata; nella dimensione pubblica il culto dei caduti si espresse in tre modi: nei cimiteri di guerra, nei monumenti ai caduti e nella Tomba del Milite Ignoto. Per iniziativa di Dario Lupi, sottosegretario alla Pubblica Istruzione, vennero istituiti in ogni comune d’Italia i parchi e i viali della Rimembranza, particolari “cimiteri” in cui ad ogni caduto era dedicato un albero. Il lavoro dell’Autore prosegue con l’analisi e la descrizione di 17 dei 52 parchi presenti in Abruzzo, tutelati dal d.lgs. 42/2004.
L’autore e i relatori saranno a Chieti, presso il “Museo d’Arte Costantino Barbella” sabato 26 novembre alle ore 17.30 per presentare il volume e discuterne moderati dalla presidente del Club per l’Unesco di Chieti Cinzia Di Vincenzo.
Ad aprire la presentazione saranno il sindaco di Chieti, Diego Ferrara e il vice sindaco e assessore alla cultura del comune di Chieti, Paolo De Cesare. L’iniziativa è patrocinata dal comune di Chieti, dall’Archivio di Stato di Chieti, dalla collaborazione della Soprintendenza ABAP Chieti Pescara e dalla Biblioteca regionale “A.C. De Meis” di Chieti.

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *