Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Bracconaggio a Manoppello: trovate nei boschi decine di trappole in metallo

Manoppello – La presenza di decine di lacci in metallo mimetizzati nel sottobosco e ben ancorati alle piante, è stata segnalata alla Polizia Municipale di Manoppello da una squadra di cacciatori, denominata “i casalesi”, autorizzata alla caccia al cinghiale, con caposquadra Severino Salvatore, in diversi punti del territorio pedemontano di Manoppello.

“Verosimilmente usati per la cattura dei cinghiali, i lacci in metallo, che forse sarebbe più appropriato chiamare cappi – hanno riferito i cacciatori – sono veri e propri strumenti di tortura. Il filo metallico blocca l’animale per un arto, l’addome oppure la gola provocando una morte straziante e lenta. Va detto che non sono però solo i cinghiali a rimanere intrappolati. Volpi, caprioli, specie protette come per esempio i lupi – hanno aggiunto – possono essere vittime di questi metodi di caccia illegale che non risparmiano neppure i cani segugi utilizzati per le battute venatorie. Si tratta di fenomeni purtroppo sempre più frequenti che abbiamo voluto segnalare e che segnaleremo in futuro alle autorità competenti qualora dovesse di nuovo capitarci di trovare, fra l’altro ben mimetizzati e in zone impervie dei nostri boschi, questi strumenti di cattura illegale”.

Dopo la segnalazione la Polizia municipale di Manoppello ha immediatamente messo al corrente dei fatti i Carabinieri del Nucleo Forestale di zona che già operano per reprimere queste forme di caccia illegale e che, naturalmente, continueranno a lavorare per prevenire queste forme di reato.

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *