Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

La Lanterna Magica ricorda Ennio Flaiano a cinquant’anni dalla sua scomparsa

L’Aquila – Domani, Sabato 19 Novembre alle ore 18:00 lo Spazio Eventi della Libreria Colacchi ospiterà un prezioso e affettuoso omaggio a Ennio Flaiano, in occasione dei 50 anni dalla sua scomparsa. Caffè Strega è il titolo dell’iniziativa che l’Istituto Cinematografico “La Lanterna Magica” propone in collaborazione con la Compagnia della Contessa (che ha ideato la performance) e la Libreria Colacchi.

Flaiano è uno dei maggiori scrittori abruzzesi, la cui fama resta inoltre strettamente avvinta a quella di Federico Fellini, per il quale compose la sceneggiatura e talvolta creò i soggetti dei capolavori cinematografici prodotti negli anni ’50 e ’60 del Novecento. Ovviamente, si tratta di qualcosa che somiglia a un evento teatrale, per il quale Iaia Centofanti ha curato Drammaturgia e Costumi, mentre la Regia è di Fabrizio Pompei. Il testo è intrecciato alle variazioni di Francesco Rapinesi sulle musiche composte da Nino Rota per alcuni dei film di Fellini con sceneggiatura di Flaiano (I vitelloni – La strada – La dolce vita – 8½ – Giulietta degli spiriti). L’ambientazione scenografica è di Antonello Santarelli. In scena ci saranno gli attori Gemma Maria la Cecilia e Claudio Marchione e Francesco Rapinesi al contrabbasso. Il disegno luci è di Corrado Rea.

Si racconta di due attori e un contrabbassista ai quali è stato chiesto di presentarsi a Roma, nell’anno 1959, presso il Caffè Strega in Via Veneto. L’email, firmata con le misteriose iniziali E. F. specifica le istruzioni da seguire. Il Caffè Strega è uno dei locali simbolo della Dolce Vita romana, frequentato, tra gli anni ’50-’60 del Novecento, da Flaiano, Fellini e altri intellettuali. L’azione si sviluppa in base al presupposto che nel Caffè Strega aleggi lo spirito di Flaiano, la cui svanita fisicità echeggia tramite la voce del contrabbasso e la cui sempreverde creatività gioca a impadronirsi della volontà degli attori: questi, infatti, quando indossano gli occhiali alla “Ennio” parlano secondo le idee e il vocabolario dei libri di Flaiano, con particolare attenzione al “Diario degli errori” e al suo micidiale intreccio di illuminismo tenebroso e pessimismo comico. La tessitura musicale evoca le opere di Nino Rota, fratello della moglie di Flaiano e autore di molte colonne sonore dei film di Fellini scritti insieme con Flaiano.

L’atmosfera generale ricorda quella tipica dei film in bianco e nero. La scenografia allude vagamente al Caffè Strega degli anni ’50. Tra l’altro, si noterà, sullo sfondo una riproduzione della foto di Man Ray “Le Violon d’Ingres”. Ben evidente sarà l’insegna “Caffè Strega” con sotto la scritta del tipico umor nero flaianeo “Barbiere, Polizia, Vendita di bare, Caffè, Tutto”. Non va trascurato che Ennio Flaiano vinse, nel 1947, la prima edizione del Premio Strega e che negli anni ’50 e ’60 del Novecento fu sceneggiatore anche per molti grandi film di Antonioni – Dino Risi – Eduardo – Lattuada – Monicelli – Steno e Zampa.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *