Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Progetto zipline tra Pietracamela e Fano Adriano: la SOA “mette a rischio aquila reale e falco pellegrino”

Cavi tesi fonte di mortalità nota per i rapaci.
SOA e LIPU “Le aree protette non siano meri divertimentifici, il patrimonio faunistico va salvaguardato.”

Teramo – Stazione Ornitologica Abruzzese e Lega Italiana Protezione Uccelli con una nota esprimono il proprio sconcerto per la presentazione da parte della Provincia di Teramo del progetto per la realizzazione di una lunga zipline, cioè un cavo sospeso sulla valle a scopi turistici, tra Pietracamela e la località di Vena Rossa di Fano Adriano all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Dichiara Stefano Allavena, delegato LIPU Abruzzo e già commissario del Parco “L’area prescelta per stessa ammissione dei proponenti è usata dall’aquila reale e dal falco pellegrino. Sono presenti anche altri rapaci, dallo sparviere all’astore passando per gheppio e poiana. I cavi tesi rappresentano una delle maggiori cause di mortalità per l’avifauna e in particolare per i rapaci che impattano e muoiono. Ci sono montagne di studi scientifici pubblicati sulle migliori riviste internazionali ma tutto ciò è incredibilmente ignorato nel progetto. Per dire, la stessa Terna sta mettendo in sicurezza i cavi della rete elettrica nazionale per cercare di mitigare il problema. Possibile che in un’area protetta la Provincia di Teramo, con soldi pubblici, voglia realizzare un intervento che crea mortalità nella fauna di un parco nazionale?”

Dichiara Massimo Pellegrini, presidente della Stazione Ornitologica Abruzzese  “I parchi nascono per tutelare in primis fauna e flora non certo per metterli in pericolo. Ben venga il turismo ma deve essere compatibile non a chiacchiere, altrimenti facciamo diventare le aree protette dei meri “divertimentifici” a discapito del patrimonio che devono proteggere. Chiediamo all’Ente Parco di esprimere immediatamente un parere negativo chiarendo ai comuni e alla provincia che i siti di riproduzione della fauna e la vita stessa dei rapaci non possono essere sacrificati in genere, figurarsi in un’area protetta. Se si vuole fare un buon servizio al turismo dell’area, invece di pensare a grandi infrastrutture forse è meglio focalizzare l’attenzione sulle disastrose recensioni dei turisti dei servizi di base in termini di qualità dell’offerta esistente. I fondi utilizzati sono quelli complementari al PNRR. Uno dei principi fondamentali del programma è non mettere a rischio l’ambiente. Il progetto presentato va nella direzione esattamente opposta, cioè sbagliata”. 

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *