Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

“PESCARA 1566” a Spoltore la presentazione del libro di Verrocchio

Spoltore – Andrea Verrocchio, giovanissimo scrittore di Caprara d’Abruzzo, presenterà il suo ultimo libro “Pescara 1566. La battaglia dell’Aternum” (edizioni Il Viandante) sarà presentato sabato 19, alle 18, nella sala consiliare del Comune di Spoltore, dove l’autore dialogherà con l’editore Arturo Bernava. La storia mescola storia e fantasia, raccontando l’amicizia tra i commercianti Tancredi e Omar, un cattolico e un mussulmano, al tempo dell’assalto dell’ammiraglio turco Pialy Pascià alla fortezza di Pescara. «Ho voluto narrare di un’amicizia tra due persone di etnie e religioni diverse – scrive Verrocchio – che si ritroveranno, loro malgrado, a combattere l’uno contro l’altro per difendere la loro patria e i propri ideali sullo sfondo della guerra. L’amicizia non ha confini né religiosi né culturali, non necessita di parlare la stessa lingua, né di appartenere allo stesso ceto, ma a volte viene messa in difficoltà dalla mentalità e dai pregiudizi del tempo. Orgoglioso di essere pescarese, sono altrettanto fiero di poter narrare un’avventura svoltasi nella fortezza di Pescara, dove adesso è situato il Museo delle Genti d’Abruzzo, per far conoscere la storia della città ai lettori abruzzesi e non solo». “Pescara 1566” nasce su iniziativa della Fondazione Genti d’Abruzzo onlus ed è il terzo libro di Verrocchio, che a 15 anni ha già firmato  “I segreti delle parole – racconti in colore”(Masciulli edizioni) e “Le Idi di Marzo”, romanzo storico ambientato nella Roma del 45 a.C. Partecipano alla presentazione il sindaco Chiara Trulli, l’assessore Roberta Rullo, il vice presidente della Fondazione Luigi Di Alberti. 

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *