Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie
La nuova planimetria con lo stralcio del sedime della sede della regione.

Area di risulta, il Forum H2O “Comune tenta sveltina al Comitato VIA, evitando confronto pubblico su sede regione”

Forum H2O “dovrebbe rifare non solo la V.A. ma anche la Valutazione Ambientale Strategica, le modifiche hanno rilevanti impatti su suolo, verde e mobilità con un aumento di 14.000 mq di superfici edificabili

Pescara – Il comune di Pescara ha depositato al comitato VIA della Regione Abruzzo la richiesta di Valutazione Preliminare della variante del progetto “Parco Centrale: riqualificazione dell’area di risulta dell’ex stazione ferroviaria” al fine di permettere la realizzazione della nuova sede della Regione in pieno centro. Il progetto originario non solo era stato sottoposto a Valutazione Ambientale Strategica ma anche a Verifica di Assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale (V.A.) perché si tratta di un intervento su una superficie maggiore di 10 ettari.

A darne notizia è Augusto De Sanctis del Forum H2O che ha dichiarato. “La richiesta di verifica preliminare chiesta dal comune è una procedura che si attiva per modifiche ritenute non sostanziali di un progetto rispetto alla precedente versione, per non procedere alla più complessa Verifica di Assoggettabilità a VIA. Vi è un “piccolo” ma significativo particolare: qualora il comitato V.I.A. dovesse concordare con la proposta del comune circa l’assenza di conseguenze ambientali della variante il tutto verrebbe sottratto dalla fase pubblica delle osservazioni che invece è prevista per la procedura di verifica di Assoggettabilità a VIA . I cittadini, che attraverso la mobilitazione di decine di associazioni hanno già contestato nel merito il progetto, non potrebbero partecipare al procedimento. A nostro avviso non solo le modifiche sono sostanziali e quindi bisogna rifare la procedura di assoggettabilità a VIA assicurando la partecipazione del pubblico su un progetto così rilevante per l’intera regione ma serve anche la Valutazione Ambientale Strategica perché si cambia anche la pianificazione urbanistica della città“.

La proposta del comune, come spiega il il Forum H2Ose da un lato elimina due edifici originariamente previsti  dall’altro stralcia dal progetto del Parco l’area destinata al palazzo della regione, con un aumento netto di ben 14.000 mq di superfici destinate a edificazione e contestuale diminuzione delle aree a verde. 

«L’inserimento di un edificio così consistente come la sede della regione con relativo consumo di suolo in una città già pesantemente cementificata –commenta il Forum H2O– assieme alla sua funzione che comporta ovvie conseguenze dal punto di vista dell’aggravio dei problemi di mobilità già esistenti in pieno centro determina a nostro giudizio ovvie e rilevanti ripercussioni ambientali.È bene che associazioni e cittadini chiedano subito al comitato VIA di attivare le procedure ambientali appropriate che assicurano la partecipazione del pubblico e un adeguato approfondimento del nuovo progetto, anche per la verifica dell’esistenza di alternative, come aree già cementificate da riconvertire evitando così nuovo consumo di suolo e mantenendo il verde in centro.»


Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *