Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Tutela individuale, diritti sociali e rappresentanza: il Patronato INCA e le sfide di domani

Il 10 novembre dibattito a Pescara con il presidente nazionale INCA

Pescara – Alla presenza di Michele Pagliaro, Presidente Nazionale del Patronato INCA CGIL, che concluderà i lavori, giovedì 10 novembre, alle ore 9.30 presso l’Auditorium Cerulli a Pescara, si terrà un dibattito dal titolo “Tutela individuale, diritti sociali e rappresentanza: il Patronato INCA e le sfide di domani.

Al dibattito, trasmesso anche in diretta sulle pagine Facebook dell’INCA e della CGIL Abruzzo Molise e introdotto da Mirco D’Ignazio, Coordinatore regionale del Patronato INCA Abruzzo Molise, interverranno, oltre alle direttrici ed ai direttori provinciali del Patronato, Enrico Raimondi, professore dell’Università Chieti-Pescara, con un relazione su “Costituzione e diritti sociali”Vincenzo Di Nicola, Responsabile della struttura per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale dell’INPS, sul tema “Come sarà l’INPS del futuro?” e Alberto Di Dario, Presidente del Comitato INPS di Teramo, su “L’importanza dell’azione dei comitati”. La discussione sarà inoltre arricchita dai contributi di Luciano Busacca, Direttore INPS Abruzzo, Nicola Negri, Direttore INAIL Abruzzo e Carmine Ranieri, Segretario Generale CGIL Abruzzo Molise.

Con 48 uffici e 80 operatrici ed operatori, il Patronato INCA Abruzzo-Molise, garantendo ogni anno l’accesso gratuito a prestazioni economiche e sociali a circa sessantamila persone, rappresenta uno spazio dove vedersi riconosciuti i propri diritti individuali.

Previdenza, salute e benessere, migrazioni ed assistenza economica e sociale, sono i campi in cui, ogni giorno, l’INCA, il più grande Patronato dell’Abruzzo e del Molise, dà risposte ai cittadini, mettendo a disposizione competenze, professionalità oltre ad assistenza medica e legale.

La giornata del 10 sarà quindi l’occasione per ragionare del Patronato nel presente e nel futuro. Un futuro nel quale ci si dovrà misurare con novità in materia pensionistica, di prestazioni sociali come il reddito di cittadinanza e di bonus e sostegni. Novità che arriveranno in un momento storico fatto di difficoltà economiche e disuguaglianze, nel quale l’accesso ai diritti sarà sempre più centrale per la tenuta del sociale del Paese.

L’INCA vuole continuare ad essere riferimento di cittadine e cittadini e di lavoratrici e lavoratori che, anche grazie alla rete di categorie della CGIL, trovano risposte ai propri bisogni. L’INCA vuole continuare la storia che da quasi 80 anni la vede come lo spazio dove vedersi riconosciuti i diritti e dove lottare per la giustizia sociale: uno spazio di Democrazia.

Guarda anche

Uil Trasporti: “Le infrastrutture mancate bloccano lo sviluppo della regione”

Pescara – Uil Trasporti Abruzzo fa il punto della situazione sulla mancanza di infrastrutture adeguate in Abruzzo, evidenziando …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *