Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Jazz ‘n Fall: Gregory Privat in piano solo e i giganti del sax baritono

Pescara – Jazz ‘n Fall prosegue, martedì 8 novembre 2022, con un doppio concerto. Nella prima parte della serata si esibirà in piano solo il pianista franco-martinicano Gregory Privat per proseguire poi con il concerto del quartetto guidato dal sassofonista Marco Guidolotti e formato da Ettore Carucci al pianoforte, Francesco Puglisi al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria.

Il cartellone di Jazz’n Fall presenta al fianco di grandi nomi, anche due interpreti più giovani ed emergenti come il pianista franco martinicano Gregory Privat e il quartetto guidato dal sassofonista Marco Guidolotti. Una linea che riprende il motto con cui è ripartita la rassegna qualche anno fa – “New Bottle, Old Wine” ripreso dal titolo di un disco di Gil Evans – e che intercetta anche una delle “ossessioni” più forti di Charles Mingus, il grande contrabbassista di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita: tramandare alle nuove generazioni il linguaggio del jazz e, in generale, della musica.

Dopo cinque lavori come leader e svariate collaborazioni importanti, su tutte quella con Lars Danielsson in Liberetto, che lo hanno collocato tra i pianisti più interessanti della nuova generazione, Gregory Privat affronta il piano solo con un disco, “Yonn“, in cui convergono cultura caraibica, musica classica e jazz. Il lavoro rende esplicito sin dal titolo – “Yonn” significa “Uno” in lingua creola – l’idea di ripartenza attraverso la meditazione e lo sguardo interiore. Un lavoro intimo, pensato per esaltare la cantabilità, un progetto in cui, non a caso, Privat aggiunge le potenzialità espressive della voce alle evoluzioni sulla tastiera.

Vincitore del Premio Internazionale Massimo Urbani nel 2010, Marco Guidolotti è uno dei sassofonisti più versatili tra quelli appartenenti alle nuove generazioni del jazz italiano, Guidolotti propone una visione musicale che parte dalla tradizione del jazz per esplorare le possibilità dell’improvvisazione sia nei lavori realizzati come leader, sia nelle collaborazioni come sideman sia nei contesti teatrali in cui è stato coinvolto. Nel suo nuovo progetto, intitolato “Beautiful Baritone Saxophone“, il sassofonista compie un’escursione nella storia del sax baritono e ne omaggia gli interpreti più rappresentativi, da Serge Chaloff ad Harry Carney e Cecil Payne, da Gerry Mulligan a Lars Gullin e Pepper Adams fino ad arrivare a Gary Smulyan e Ronnie Cuber: gli standard e i brani composti da questi grandi musicisti diventano il terreno per dare voce e spazio alle sonorità dello strumento e per esprimere, naturalmente, la personalità musicale di Guidolotti e dei compoenti dle quartetto.

Mercoledì 9 novembre è in programma il terzo concerto dell’edizione 2022 di Jazz ‘n Fall. Dave Holland si esibirà alla guida di una vera e propria all star band formata da alcuni dei musicisti più interessanti della scena jazzistica internazionale: il contrabbassista suonerà insieme al sassofonista Chris Potter, al chitarrista Lionel Loueke e al batterista Eric Harland.

Il concerto si terrà al Teatro Massimo di Pescara, con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 25 euro.

Guarda anche

Giuseppe Ninno Mandrake di scena con ‘Imbarazziamoci’ al Teatro dei Marsi di Avezzano al Teatro Circus di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e prima degli spettacoli ai botteghini dei teatri Pescara. Giuseppe …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *