Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Università della Terza età di Giulianova: il 9 novembre prima lezione con lo storico Galantini

Giulianova – Anche quest’anno la prima lezione è affidata allo storico Sandro Galantini, decano dei docenti dell’Unitre giuliese, che tratterà di  “Giulianova e la famiglia Migliori: gioielli, corallo, agricoltura, politica e società”.

I fratelli Ernesto, Cesare, Luigi e Alfonso Migliori rievocano le fortune di una “industria” locale di gioielli e preziosi sorta modestamente nel 1890 ma che in breve avrebbe conquistato prestigio e grande notorietà soprattutto per le collane di corallo sfaccettate a mano, denominate “millefacce” per la particolare lavorazione che trasformava il corallo allo staro puro (prevalentemente il “Rosa nipponico” e il “Rosso Sardegna”) in un poliedro geometricamente perfetto accentuandone la luminosità.

Ma le vicende dei Migliori non riguardano solo il settore dei gioielli, una manifattura nota e apprezzata a Milano ma anche a Parigi, Amsterdam, Londra e in Polonia, perché ciascuno dei fratelli, come lo storico Galantini illustrerà anche con l’ausilio di immagini, ebbe un ruolo rilevante nella società del tempo, che fosse la vita politica, il settore bancario o l’ambito agronomico.  

Sandro Galantini sin dal 1987 si occupa di storia moderna e contemporanea dell’Abruzzo ed ha ormai all’attivo oltre cento pubblicazioni. Vincitore di numerosi e prestigiosi premi nazionali e internazionali, nel 2013 è stato insignito del titolo di Cavaliere e quindi, nel 2019, di quello di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per benemerenze culturali e chiara fama.

Guarda anche

Gli alunni della scuola “11 febbraio 1944” ricordano i martiri di Colle Pineta

Pescara – Sono stati gli alunni della scuola “11 febbraio 1944” i protagonisti della cerimonia …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *