Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Incontro culturale “Casalincontrada 1846. Una festa col botto!”

Casalincontrada – Presso la splendida e suggestiva struttura del XIV secolo dell’ex Chiesa di San Domenico incastonata tra via Regina Elena e largo San Domenico, nel centro storico del Comune di Casalincontrada (CH), l’Istituto Ricerche Storiche terrà un incontro culturale intitolato “Casalincontrada 1846. Una festa col botto!” nel quale verrà riportata alla luce una interessante e curiosa, quanto singolare, vicenda di cronaca avvenuta nel 1846 e che si è snodata proprio tra le vie di Casalincontrada.

L’Istituto Ricerche Storiche è una Associazione Culturale legalmente costituita con sede a Casalincontrada (legale ed operativa), a Manoppello Scalo (PE) (sede operativa) e Camerino (MC) (sede operativa), la cui Presidenza è retta dal ricercatore e scrittore Valerio Ivo MONTANARO unitamente ai soci fondatori – tra i quali il Maestro Argentino MONTANARO, la Prof.ssa Danila MALANDRA, la Dott.ssa Marcella GIANNI, Damiano MONTANARO ed il vice Presidente Raffaello MONTANARO – che annoverano decenni di esperienza nel campo della cultura e nella sua divulgazione, che spazia dal campo della ricerca storica a quello della saggistica, dagli eventi musicali e di poesia a quella della documentaristica, intrecciando la passione per le proprie radici con lo sguardo rivolto all’intero territorio regionale, nazionale ed internazionale.

Nel corso dell’incontro avverrà la consegna del Diploma di Socio Onorario dell’Istituto Ricerche Storiche (I.RI.S.) allo scrittore e storico Loris DI GIOVANNI.

Guarda anche

A Manoppello Patricelli rivela la storia riscoperta di Edvige Mussolini

Presentazione del saggio L’ombra del Duce di Marco Patricelli, presenti con l’autore Ennio Bellucci e …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *