Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Pescara commemorazione per i martiri dell’eccidio nazista di Colle Orlando

La città di Pescara e il Comune hanno ricordato questa mattina i martiri dell’eccidio avvenuto a Colle Orlando il 13 ottobre 1943, quando tre cittadini innocenti, Carlo Alberto Di Berardino, Marco Di Giacomo e Giuseppe Mancini, furono trucidati dai nazisti. Il sindaco Masci, assieme al presidente del consiglio Antonelli, al vicesindaco Gianni Santilli e al Prefetto Di Vincenzo, alle autorità militari di Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco e ai rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma hanno presenziato alla cerimonia su Strada Colle Orlando, davanti al cippo commemorativo che sorge nei pressi della scuola e dove, dopo gli interventi istituzionali, è stata deposta una corona d’alloro.
«È giusto ricordare e commemorare le vittime – ha detto il sindaco Masci – è giusto ricordare alle nuove generazioni come la guerra sia il male assoluto e come tutti ci dobbiamo impegnare per conservare la pace, a maggior ragione ora che siamo in guerra senza essere in guerra».

«Quello di ricordare oggi è un esercizio doveroso – ha affermato il presidente del Consiglio comunale Marcello Antonelli – anche se è motivato il dubbio che da questo l’umanità non tragga ancora un insegnamento. I continui ritrovamenti di fosse comuni e luoghi di tortura in Ucraina a questo fanno pensare, ma anche al fatto che il valore della pace non sia sufficiente tutelato dall’umanità».

Guarda anche

“Ero l’uomo della guerra” all’Alessandrini di Teramo un dialogo contro le armi

Teramo – Venerdì 21 febbraio 2025, l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” di Teramo ha …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *