Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Terme di Caramanico: Paolucci e Blasioli (PD) “ritardi sulle verifiche delle acque”

Le opposizioni: La Regione dispone verifiche preliminari sulle acque, l’avvio era previsto per il 15 ottobre ma ad oggi mancano ancora i fondi per eseguirle. E non c’è traccia di aiuti per il Comune e l’intero comprensorio

Pescara – I Consiglieri Regionali Antonio Blasioli, Silvio Paolucci e il Gruppo Comunale Uniti per Caramanico lamentano come sulle iniziative previste a seguito della revoca della concessione delle terme di Caramanico si registri il ritardo della Regione che definiscono “ennesimo”.

La concessione è stata dichiarata deceduta lo scorso 17 giugno ma, prima di procedere ad un nuovo bando di gara per la concessione delle acque, la Giunta Marsilio ha manifestato l’intenzione di svolgere una serie di verifiche preliminari al fine di «conoscere lo stato di manutenzione/efficienza delle opere di presa costituite dalla sorgente “La Salute” e dal pozzo “Gisella” sfruttati dal precedente concessionario, nonché verificare la sussistenza delle peculiari caratteristiche chimico-fisiche delle acque. 

«Come Partito Democratico –spiegano Paolucci e Blasioli– abbiamo sottoscritto l’emendamento (inserito nella legge n. 24 del 2 agosto e approvato in tutta fretta) che stanziava €. 80.000 per consentire queste valutazioni prodromiche al bando. Il servizio competente, il 27 luglio ha prontamente avviato una procedura di richiesta preventivi, con termine ultimo di presentazione fissato al 31 agosto, rivolta ad operatori economici interessati ad eseguire le prestazioni in questione, per un importo non superiore a 40mila euro. Nel corso del Consiglio Regionale del 27 settembre il Presidente Marsilio, rispondendo ad un’interpellanza sul tema, cogliendo l’occasione per descrivere l’urgenza e la celerità con cui la Regione stava lavorando – della quale però non si è accorto nessuno, né a Caramanico né nell’intero comprensorio della Maiella, per il quale al momento oltretutto non sembrano essere previsti aiuti contro la crisi di tutto il settore turistico e ricettivo -, aveva annunciato come per l’avvio delle verifiche mancasse solo l’assegnazione delle somme destinate all’intervento. Tuttavia, siamo ormai al 12 ottobre, a tre giorni – come indicato sulla lettera d’invito – dalla data (15 ottobre) per l’avvio delle attività richieste, e non ci risulta che sia stata predisposta alcuna variazione di bilancio che consenta al Servizio Politica Energetica e Risorse del Territorio di affidare la valutazione».

Senza variazione, fanno notare i due consiglieri regionali Dem – , non si può procedere ad alcun affidamento e la variazione è una competenza di questa Giunta regionale a guida Marsilio.
«Nel mentre il tempo continua a trascorrere inesorabile, – lamenta il Gruppo Comunale Uniti per Caramanico– aggravando la crisi di un territorio ad alta vocazione turistica che continua ad invocare soluzioni tempestive. Se finanche per delle semplici verifiche preliminari assistiamo a ritardi e nuove fasi di stallo, c’è il rischio che per l’indizione del nuovo bando di concessione delle acque dovremo aspettare le calende greche».

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *