Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Asperger Abruzzo: a Vasto presentato il progetto “Autismo  Inclusione e Consapevolezza” 

Vasto – Un convegno molto partecipato ed emozionante quello presentato sabato pomeriggio dall’Associazione vastese Asperger Abruzzo nella suggestiva Pinacoteca di Palazzo D’Avalos. All’incontro erano presenti la Vicesindaco Felicia Fioravante, la Consigliera Regionale del Movimento 5 Stelle Barbara Stella, l’Assessore per il sociale Giuliana Chioli del Comune di Cupello, Germana Sorge del centro terapeutico Il Cireneo insieme alla psicoterapeuta Genna Di Benedetto con cui Asperger Abruzzo ha dato vita ad un programma totalmente in ambiente naturale al momento rivolto solo a 15 bambini ma che, come è stato anticipato dalla Presidente del Cireneo durante il convegno, dovrà estendersi verso tutti i bambini e ragazzi che ne avranno necessità. Presenti anche molti rappresentanti scolastici, «un segno bellissimo di interesse verso la categoria, Dirigenti Scolastici, coordinatrici per l’inclusione, maestre, professori e tante, tantissime famiglie.» Ha commentato Marie Helene Benedetti, Presidente dell’Associazione Asperger Abruzzo

I relatori di grande stampo nazionale come il Dott. Riccardo Alessandrelli Direttore della Neuropsichiatria nascente della ASL2 Lanciano – Vasto – Chieti e riferimento dell’Istituto Superiore della Sanità, la Presidente dell’Associazione nazionale Gruppo Asperger Onlus, la prima e più grande associazione nazionale di categoria, la cooperativa Giulia Parla Onlus di Roma dove troviamo fra i più grandi specialisti d’Italia in materia di autismo funzionale e ambiente naturale, ci hanno parlato dell’autismo e delle necessità dei ragazzi nello Spettro. È in questo contesto che si è svolto il convegno di Asperger Abruzzo moderato dalla sua Presidente Marie Helene Benedetti, in cui sono state messe al centro le famiglie e i ragazzi che abbiamo potuto ascoltare e che hanno raccontato quali siano le loro difficoltà e necessità.

Il convegno aveva due finalità: la prima era quella di festeggiare i due anni di attività di Asperger Abruzzo ricordandone i successi ottenuti, la seconda era quella di presentare il progetto “Autismo  Inclusione e Consapevolezza” finanziato dapprima con l’8 x 1.000 della Chiesa Valdese e poi con dei fondi vinti da Asperger Abruzzo nella nostra Regione. Proprio dalla voce dei ragazzi operatori, delle famiglie e dei ragazzi autistici che hanno partecipato al progetto abbiamo potuto ascoltare quanti benefici siano stati ottenuti con pochissimi fondi e in brevissimi mesi. I ragazzi e le famiglie ci hanno raccontato i progressi fatti sia nella sfera delle autonomie che nella socialità, addirittura abbiamo potuto ascoltare di ragazzi che non avevano mai preso mezzi di trasporto né avuto mai un amico, partire ad esempio da Chieti per raggiungere, da solo, l’amico a Teramo per passare un week end con lui.

Il messaggio che è arrivato a tutti i presenti è rivoluzionario, un nuovo varco si è aperto, la strada nuova da percorrere è la terapia in ambiente naturale, non come proposta calata dall’alto e prescritta dal medico, ma come bisogno autentico e profondo di chi l’autismo lo vive sulla propria pelle e nella propria vita: i ragazzi e le loro famiglie.

L’Associazione Asperger Abruzzo fa una nuova promessa per il futuro: quella di estendere questi benefici a tutta la categoria, con progetti propri e condivisi con tutti i centri terapeutici convenzionati che hanno in carico i ragazzi autistici.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *