Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Sede Regione nell’area di risulta: bocciatura sonora dall’ordine degli Architetti

“Una scelta superficiale, senza un’idea complessiva di progetto, tantomeno di valutazione ambientale, economica e sociale. La zona ha tutt’altra vocazione, come quella di polmone verde e interscambio per la mobilità sostenibile”

L’ordine degli Architetti della provincia di Pescara


Pescara – Una scelta fuori dal tempo e dalle logiche urbanistiche contemporanee. Questa, in sintesi, l’opinione dell’ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia di Pescara, in riferimento alla scelta della sede unica della Regione nell’area di risulta. Un passo falso, contrario a soluzioni avanzate di sviluppo e rigenerazione urbana. In un’area, peraltro, già congestionata.

L’ordine, dunque, interviene nel dibattito cittadino, con una bocciatura sonora del progetto. “L’ipotesi di collocare la nuova sede della Regione Abruzzo all’interno dell’area di risulta di Pescara è una scelta sbagliata dal punto di vista urbanistico, che va in senso contrario rispetto ai più avanzati interventi di sviluppo e rigenerazione urbana delle città europee che mirano invece a decongestionare le aree centrali a favore di nuovi poli periferici di sviluppo urbano – commenta Angelo D’Alonzo, presidente dell’ordine -. Ma soprattutto tale ipotesi tradisce le aspettative della cittadinanza che da più di 35 anni attende la riqualificazione di quest’area centrale e strategica per la realizzazione di un grande parco urbano attrezzato: un polmone verde della città che sia anche nodo di interscambio per un sistema moderno ed innovativo di mobilità sostenibile. Tale destinazione, ormai entrata nell’immaginario della collettività, non è più eludibile e certamente non può essere messa in discussione da decisioni affrettate che non rispondono ad alcuna visione della città del futuro”.

Dall’ordine criticano la scelta anche in riferimento all’area, già sovraccarica: “Non è possibile pensare di concentrare in un’area già così densa di emergenze urbane un ulteriore carico di funzioni con tutto ciò che questo comporta in termini di volumetrie aggiuntive, congestione del traffico e riduzione complessiva della qualità urbana. Non si capisce quale sia il valore aggiunto nel porre una tale struttura in un’area così centrale e con tutt’altra vocazione” aggiunge il presidente. 

Secondo l’ordine degli architetti si tratta dunque di una decisione miope e sprezzante della volontà dei cittadini “che testimonia ancora una volta la pochezza della politica che per più di 35 anni non ha saputo trovare le necessarie risorse e procedure per mettere in atto le tante riflessioni e proposte progettuali che professionisti e università hanno elaborato” come ribadisce Angelo D’alonzo.

Non solo, gli architetti criticano anche l’assenza di processi partecipativi, senza un minimo coinvolgimento della cittadinanza, passo ormai necessario quando si interviene in aree così strategiche. “Un’altra iniziativa destinata a naufragare contro la volontà opposta dei cittadini – conclude il presidente -. Pescara e l’Abruzzo intero hanno bisogno di ben altro ed in primis di una classe politica all’altezza della qualità e delle potenzialità del nostro territorio”.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *