Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Stella Maris: firmato oggi l’accordo tra Provincia e Ud’A

FIRMATO L’ACCORDO TRA PROVINCIA E UNIVERSITA’ D’ANNUNZIO
DE MARTINIS: “GIORNATA STORICA PER MONTESILVANO E L’INTERO TERRITORIO”

Montesilvano – Una nuova opportunità per l’aeroplanino grazie alla convenzione firmata tra Provincia di Pescara e Università D’Annunzio. Nei giorni scorsi il presidente della Provincia, nonché sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, ha firmato l’accordo  con il rettore Sergio Caputi. Nell’ex colonia, affidata alla D’’Annunzio per 29 anni, verrà realizzato un centro per lo studio del clima e della sostenibilità e un centro di supercalcolo e raccolta di big data.

Alla conferenza stampa, oltre al presidente De Martinis e al rettore Caputi, hanno partecipato il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, il vicario del prefetto Gaetano Losa, alcuni assessori comunali, consiglieri provinciali e comunali.

Il presidente Sospiri ha sottolineato come la struttura inizialmente era di proprietà della Regione Abruzzo, che ha provveduto, nel corso degli anni, alla riqualificazione.
Grande entusiasmo del presidente De Martinis: “Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato – perché abbiamo centrato un traguardo storico per la nostra città e per l’intero territorio. Nel 2019, appena diventato sindaco, avevo avviato delle interlocuzioni con la D’Annunzio, quando come presidente della Provincia c’era Antonio Zaffiri. L’Università prenderà in gestione la struttura per 29 anni e porterà a termine i lavori che dovrebbero concludersi entro un anno. La somma da investire è un milione di euro, a carico dell’Università. Resterà operativo, accanto alla struttura, il parcheggio, molto utile nel periodo estivo. La struttura era da troppo tempo in uno stato di abbandono. La Provincia in questi anni ha lavorato per portare a termine i due lotti finanziati dalla Regione e ultimati, mancava solo la realizzazione dell’ultimo lotto che verrà realizzato in tempi celeri. Questa è la migliore soluzione per ridare a Stella Maris il prestigio che merita. Sarà un ritorno del Comune dal punto di vista turistico ed economico per la città e fin da subito avevo pensato all’Università d’Annunzio. Ringrazio il presidente Sospiri, il rettore Caputi e il suo staff, il prefetto Di Vincenzo, la sovrintendenza e coloro che hanno reso possibile questa straordinaria giornata”. 

Soddisfatto il rettore Caputi: “Oggi è una data storica per l’Università e la Provincia di Pescara. Questa trattativa era iniziata prima della pandemia e non è stato semplice arrivare alla chiusura. Oggi l’accordo c’è ed è una notizia molto importante per l’intero territorio. Ringrazio la Regione, nella persona del presidente del Consiglio Sospiri e il Presidente della Provincia, nonché sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis. Nella Stella Maris faremo un importante incubatore di ricerca, questa è un’opera che in pochi mesi riusciremo a rendere funzionale. In questa bellissima struttura troverà posto l’Uda Tec Lab, con i suoi sei dipartimenti, per le prove di materiali d’ingegneria che attualmente non hanno lo spazio adeguato per svolgere le loro funzioni, e per i quali spendiamo delle cifre pari a 50mila euro all’anno di affitto. Metteremo in questa sede un centro di studio del clima e della sostenibilità. Infine, nascerà anche un centro di supercalcolo e raccolta dei big data”.

La struttura fu ideata e realizzata da Francesco Leoni nel 1936 e ultimata nel 1939. Fino al 1941 fu di proprietà della Gioventù Italiana del Littorio. Nel 1943 fu sede del quartier generale tedesco e dopo la guerra fu sottoposta a numerosi restauri che trasformarono l’immagine architettonica iniziale.
Nel 1950 tornò alla sua funzione di ex colonia marina fino al 1975 quando passata alla Regione fu destinata a casa di riposo fino al 1984. Da quest’ultima data è rimasta inutilizzata e nel corso degli anni è stata rifugio dei senzatetto e presa di mira dai vandali. 

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *