Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Sisma: La rigenerazione della provincia teramana nel docufilm “Kintsugi”

La rigenerazione della provincia teramana colpita dal sisma raccontata attraverso le storie di tre undicenni nel docufilm “Kintsugi” di Lorenzo Scaraggi, prodotto da Con i Bambini in collaborazione con IF-Imparare Fare nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
 

Teramo – Angelo, Daniele e Cecilia sono tre undicenni che vivono in alcuni borghi del teramano colpiti dal sisma del 2016 e che risentono di un forte spopolamento. I tre bambini nel corso degli anni hanno dovuto dire addio a molti dei loro compagni di infanzia, trasferiti altrove. Hanno visto sparire le attività ludiche e ricreative, sfaldarsi le proprie comunità, scemare il senso di appartenenza alla terra che li accoglie. Dopo il terremoto, le loro storie attraversano un percorso di rigenerazione e rinascita, raccontando emozioni, sogni, ambizioni, ma soprattutto l’amore per la propria terra.

Angelo, Daniele e Cecilia sono i protagonisti di “Kintsugi”, il docufilm di Lorenzo Scaraggi prodotto dall’Impresa Sociale Con i Bambini in collaborazione con IF Imparare Fare nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. I tre undicenni sono tra le centinaia di bambini che hanno partecipato al cantiere educativo promosso da RAdiCInelle aree terremotate della provincia teramana e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Un cantiere che li ha portati a guardare e raccontare la realtà attraverso i loro occhi, ad elaborare le proprie emozioni attraverso i linguaggi della musica, del cinema, dell’arte e a ricostruire così, pezzo dopo pezzo, le proprie vite proprio come nel Kintsugi, l’arte giapponese di riparare i vasi rotti decorando le crepe con pittura di oro.

La proiezione a Teramo
Dopo l’anteprima nazionale al Giffoni Film Festival, “Kintsugi” sarà proiettato venerdì 30 settembre, dalle ore 10 alle 11.30, presso la Multisala Smeraldo di Teramo in occasione dell’iniziativa “Ben(i) tornati. Gesti quotidiani di rigenerazione”, organizzata da ACRI e Assifero per la Giornata Europea delle Fondazioni. L’evento è promosso con l’Impresa Sociale Con i Bambini.

Saranno presenti i protagonisti del docufilm Daniele Giovinazzo di Isola del Gran Sasso, Angelo Lattanzi di Campli e Cecilia Moscarini di Civitella del Tronto, la presidente della Fondazione Tercas Tiziana Di Sante, i sindaci e i dirigenti scolastici coinvolti nel progetto “RAdiCI”, gli alunni delle scuole secondarie di primo grado di Campli, Civitella del Tronto e Isola del Gran Sasso.

Dopo l’anteprima nazionale al Giffoni Film Festival, la proiezione a Teramo in occasione dell’iniziativa “Ben(i) tornati. Gesti quotidiani di rigenerazione”, organizzata da ACRI e Assifero per la Giornata Europea delle Fondazioni.

“RAdiCI” è un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *