Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Gli “Archetipi” di Eugenio De Medio al Museo delle Genti d’Abruzzo

Pescara – Dipinti, sculture, installazioni: sono gli “Archetipi” che Eugenio De Medio esporrà, a partire da sabato 1 ottobre, nella sale del Museo delle Genti d’Abruzzo, in via delle Caserme a Pescara. Una personale che raccoglie alcune delle opere più significative dell’artista chietino, raffinato e poliedrico: tutta la sua produzione si radica fortemente sull’introspezione, sulla capacità di raggiungere la profondità dell’animo e delle cose, portandone in superficie l’essenza più autentica.

“Seppur apparentemente diversi, i “soggetti” delle opere, siano essi figurativi, astratti o concettuali, sono legati dal filo impercettibile del loro esistere – sottolinea lo stesso De Medio – oltre le proprie apparenze; di contenere e trasmettere con le immagini visibili agli occhi l’immagine, altrettanto reale, della propria essenza che può essere percepita, a prescindere dal linguaggio dato alla rappresentazione, essendo presente nello spirito e nell’anima dell’osservatore attento quale archetipo”. 

In occasione dell’inaugurazione le opere in mostra saranno oggetto di un approfondimento, nel loro significato più profondo da parte di Micaela Conti, Valentina D’Angelo e Pierluigi Dattoli.

“Si tratta di una mostra personale di gran qualità – sottolinea la direttrice della Fondazione Genti d’Abruzzo, Letizia Lizza – con la quale confermiamo la nostra scelta di valorizzare talenti locali, espressione del territorio, ma ricca di contaminazioni”.

Il progetto è curato dal Museo delle Genti d’Abruzzo, dalla Pro Loco Ostia Aterni, dall’Associazione Riflessi di Pescara e dall’Associazione Trifoglio di Chieti. La mostra rimarrà aperta fino al 16 ottobre dalle 9 alle 13 da martedì a venerdì e dalle 16 alle 20 sabato e domenica. 

stia Aterni, dall’Associazione Riflessi di Pescara e dall’Associazione Trifoglio di Chieti. La mostra rimarrà aperta fino al 16 ottobre dalle 9 alle 13 da martedì a venerdì e dalle 16 alle 20 sabato e domenica. 

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *