Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Azienda Speciale Montesilvano: Tirocini formativi, 65 ditte rispondono all’avviso

Montesilvano -L’Azienda Speciale nel 2021 ha emanato un avviso per la selezione pubblica e la presentazione di manifestazione di interesse diretta all’individuazione di soggetti ospitanti privati o pubblici, per l’attivazione di tirocini finalizzati all’inclusione sociale ed all’inserimento lavorativo e ad oggi le aziende ospitanti candidate ed ammesse all’accoglienza dei tirocinanti sono 33, di cui nove sono aziende ed associazioni montesilvanesi, mentre i tirocini di inclusione attivati sono stati in totale 65, nello specifico: i tirocini di inclusione attivati per i beneficiari del SAI MSNA (ex Sprar) sono 20; i tirocini di inclusione attivati per i beneficiari del SAI Ord. sono 8, infine, i tirocini di inclusione attivati per i percettori del reddito di cittadinanza sono 34. I tirocini sono stati portati avanti dalle assistenti sociali dell’Azienda Speciale, Roberta Orsini e Cecilia Speranza, coordinate da Federica Zorzi. Alcuni di questi tirocini sono diventati alla fine dei veri e propri contratti di assunzione da parte delle aziende ospitanti. Anche durante la fase della formazione dei tirocinanti l’Azienda ha il compito di monitorare il rispetto delle mansioni concordate nel progetto formativo e la sicurezza dei luoghi in cui avviene il tirocinio.

“Una delle azioni principali dell’Azienda Speciale, nell’ambito del servizio inclusione sociale, nello specifico nell’area inclusione attiva, è quella dell’attivazione di tirocini di inclusione mirati all’inserimento socio-lavorativo delle persone in carico al servizio sociale professionale – spiega la presidente dell’Azienda Speciale, Sandra Santavenere – . L’Azienda Speciale ha adottato la tipologia dei T.in.A. (Tirocinio inclusivo Abruzzo), tirocini di orientamento, formazione e inserimento o reinserimento finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione, in attuazione delle linee guida approvate dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano nel 2015 e recepite dalla Giunta della Regione Abruzzo nel 2020. Le linee guida previste dal Fondo Povertà garantiscono il graduale raggiungimento dei Livelli Essenziali di Prestazioni, per il contrasto al disagio sociale su tutto il territorio nazionale, identificano, tra le priorità di impiego, il rafforzamento degli interventi di inclusione, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione, per i percettori del reddito di cittadinanza e in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria (progetti SAI/SIPROIMI), perché non può esserci l’integrazione senza il lavoro. Abbiamo lavorato, in particolare, per fornire ai beneficiari del reddito la formazione, la quale dovrebbe essere una priorità per l’inserimento nel mondo lavorativo. Ci sono da parte delle imprese delle richieste precise su alcuni mestieri che nessuno vuole più fare, per questo motivo stiamo raccogliendo le istanze del mercato del lavoro, orientando la formazione proprio su quei mestieri. Rivolgiamo un appello alle aziende del territorio affinché possano dare la loro disponibilità all’attivazione di tirocini con l’intento di formare le persone, garantendo loro, in futuro, la possibilità non solo dell’inserimento nel mondo del lavoro, ma anche di accrescere il curriculum dei tirocinanti. Un ringraziamento al direttore dell’Azienda Speciale, Eros Donatelli e all’equipe, che con grande competenza hanno reso possibile la realizzazione di questo importante progetto”.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *