Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il WWF festeggia i suoi primi cinquant’anni in Abruzzo 

La prima sezione nacque nel 1972 nel capoluogo teatino; la delegazione regionale nel 1974 

Era la primavera del 1972 quando un gruppo di ragazzi, affascinato da quel che faceva l’allora giovanissimo WWF (nato a livello internazionale nel 1961 e in Italia nel 1966), decise di creare a Chieti una sezione dell’associazione del Panda. Si prese contatto con Arturo Osio, uno dei fondatori del WWF Italia che allora, dal suo studiolo ricavato in una piccola stanza (“quasi uno sgabuzzino”) dello studio da architetto di Fulco Pratesi, svolgeva un ruolo a metà tra segretario e direttore generale. Osio mostrò subito grande interesse e in autunno, esattamente cinquant’anni fa, proprio in questi giorni, la sezione, la prima in Abruzzo, prese ufficialmente vita. Nel giro di pochi mesi quei coraggiosi giovani vennero via via imitati da altri ragazzi, in varie parti della regione, a L’Aquila, Pescara e altrove. Una mezza dozzina di gruppi che appena due anni dopo, nel 1974, si riunirono in assemblea a Civitella Alfedena, presente anche Arturo Osio, e in quella occasione diedero vita alla prima delegazione regionale. Presidente venne eletto Roberto Iezzi che già due anni prima era stato scelto per dirigere il gruppo teatino. 

Sabato 24 settembre proprio a Chieti il WWF Abruzzo celebra quegli anni lontani con una festa, cui sono stati invitati i soci abruzzesi e i simpatizzanti dell’associazione del Panda. L’appuntamento è alle 16:00 presso l’auditorium del Museo universitario. La giornata, dopo i saluti istituzionali del Presidente nazionale del WWF, l’abruzzese Luciano Di Tizio, e del Direttore Museo Universitario Luigi Capasso, proseguirà con i saluti a distanza di Fulco Pratesi, presidente onorario dell’Associazione, e di Francesco Petretti, noto divulgatore scientifico e membro del comitato scientifico WWF. A seguire ci saranno gli interventi di Elisabetta Dami, scrittrice, autrice di Geronimo Stilton e membro del Consiglio nazionale WWF, diAntonio Canu, storico responsabile delle Oasi WWF, e di Filomena Ricci, attuale delegata WWF Italia per l’Abruzzo. Sarà inoltre proiettato il documentario naturalistico “La finestra nel cielo” diFernando Di Fabrizio e Roberto Mazzagatti. Ad animare la giornata, oltre al presidente Di Tizio, per l’occasione moderatore, ci sarà la partecipazione straordinaria di Germano D’Aurelio in arte‘Nduccio, amico e socio del WWF.   

In conclusione della serata sono previste premiazioni e un brindisi augurale con i vini della linea VolaVolè (mosto fermentato con i lieviti raccolti da frutti selvatici nel territorio del Parco Nazionale della Maiella) offerto da “Cantina Orsogna 1964”. Per tutti i partecipanti un omaggio/ricordo offerto da De Simone Ottica, il cui titolare era uno dei ragazzi che in quel lontano 1972 “adottarono” il Panda anche in Abruzzo. 

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *