Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’Aquila, l’Ensemble Barocco Frentano in concerto nella maestosa Basilica di San Bernardino

L’Aquila. Si terrà sabato 24 Settembre alle 21 all’interno della maestosa Basilica di San Bernardino a L’Aquila il concerto dell’Ensemble “Barocco Frentano” diretto da Giuseppe Rullo.

Lo straordinario evento è organizzato da Andrea Mascitti per la Società Italiana di Cultura, con il benestare del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione e la Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, del Rettore della Basilica di San Bernardino Padre Daniele Di Sipio dell’Ordine dei Frati Minori della Provincia di San Bonaventura, della Curia Provinciale dei Frati Minori di San Bernardino da Siena, della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di L’Aquila e Teramo e del Prefetto de L’Aquila.

“La musica e il canto sono linguaggi per testimoniare il Vangelo e per arrivare al cuore di tutti” afferma il Santo Padre Francesco.
“Con questo spirito l’Ensemble Barocco Frentano e la Società Italiana di Cultura iniziano una missione capace di contagiare e attirare coloro che attendono, magari senza saperlo, l’incontro con Gesù”. – afferma Andrea Mascitti – La musica e il canto del repertorio sacro, dispongono l’animo all’accoglienza, favoriscono il raccoglimento e la ricerca di assoluto che è nell’animo di ogni uomo. Il concerto con musica sacra di Händel, Vivaldi, Marcello, Rullo e Pergolesi si terrà nel preziosissimo scrigno architettonico della Basilica di San Bernardino, sviluppatasi a partire dal XV secolo, ove sono custodite le spoglie del Santo ed i più alti esempi di arte sacra abruzzese. Un’esperienza unica, nella consapevolezza che la bellezza deriva da Colui che tutto ha creato e a cui tutto ritorna attraverso la contemplazione, la preghiera ed il religioso stupore” conclude il Presidente della Società Italiana di Cultura”.

La cura della Basilica, patrimonio del Fondo Edifici del Culto (F.E.C.), è affidata ad una comunità di frati francescani e al rettore Padre Daniele Di Sipio, garantendo così lo svolgimento quotidiano dell’azione liturgica e promuovendo la venerazione del Santo senese.

L’Ensemble “Barocco Frentano” è composto da Mariella Flamminio (Soprano), Monica Astolfi (Mezzosoprano), Anton Bianco (Violino I e Solista), Alessandro Giuliante (Violino II), Pierluigi Cotellessa (Viola), Federico Orlando (Violoncello), Alessandro Carabba (Contrabbasso), Jolanda Masciovecchio (Clavicembalo) e Laura Susi (Organo). A dirigere sarà il Maestro Giuseppe Rullo, pianista, compositore e docente di Lanciano.

Per accedere al concerto, ad ingresso gratuito, sarà obbligatorio indossare la mascherina all’interno della Basilica.
Un evento eccezionale da non perdere!

Per informazioni:
Società Italiana di Cultura
Centralino: 0871 1981040
www.societaitalianadicultura.it

Guarda anche

Giuseppe Ninno Mandrake di scena con ‘Imbarazziamoci’ al Teatro dei Marsi di Avezzano al Teatro Circus di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e prima degli spettacoli ai botteghini dei teatri Pescara. Giuseppe …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *