Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Dieci milioni nel cassetto, beffate da una legge-fantasma le imprese abruzzesi

Ferma dal 2021 una norma per le “zone rosse”. Il mondo produttivo: «Vadano contro il caro-bollette»

Pescara – Con il caro energia che sta mettendo in ginocchio altre migliaia di micro imprese abruzzesi, molte di loro sono ancora in attesa dei fondi della legge regionale n°9/21 varata per l’emergenza Covid, ma le cui tracce si sono perse per strada; nonostante i 10 milioni di euro stanziati (forse con una norma finanziaria “aleatoria”?), un’approvazione unanime in Consiglio regionale, la pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Abruzzo, gli annunci trionfali a mezzo stampa. Con il risultato che nelle tasche delle imprese non è entrato nulla, unendo così al danno patito pure la beffa, adesso che le bollette salgono in modo vertiginoso.

Tornano ad alzare la voce, difendendo i diritti delle imprese abruzzesi, sette sigle rappresentative del mondo dell’artigianato, del commercio, della piccola industria, dei servizi e del turismo (Casartigiani, Claai, Cna, Confapi, Confartigianato, Confcommercio e Confeserecenti) che giudicano «inaccettabile, inammissibile e ingiustificabile il comportamento tenuto dalla Giunta regionale sulla questione, arrivata ormai al limite della tollerabilità». «Nel marzo scorso, dopo dieci mesi di silenzio tombale – ricostruiscono ora in una nota congiunta – il governo regionale, senza alcun fondato motivo e senza alcuna preventiva condivisione con le forze economiche abruzzesi, aveva proposto con una delibera la rimodulazione unilaterale del testo della legge, pubblicata il 18 maggio 2021 con il numero 9. L’intera dotazione veniva indirizzata verso una e una sola delle misure contenute, il piccolo prestito, contravvenendo alla lettera della norma, nata per sostenere le imprese della ristorazione e del turismo penalizzate dalle “zone rosse” Covid».

Poi, prosegue la nota, «con l’apertura di una nuova, faticosa trattativa con un governo regionale sempre riluttante al confronto, avevamo ottenuto l’assicurazione che la misura più adatta al mondo delle imprese contenuta nella legge, ovvero la creazione di un fondo destinato all’abbattimento dei tassi di interesse e dei costi delle garanzie prestate dai confidi (cioè quella che avrebbe garantito l’effetto moltiplicatore più elevato: con 10milioni si possono dare finanziamenti a più di 5mila imprese per un totale di 140milioni di euro) avrebbe avuto a disposizione solo un milione e mezzo di euro. Purtroppo, anche di quell’impegno, non resta oggi traccia alcuna, se non il silenzio assordante che ha accompagnato tutte le nostre sollecitazioni successive».

«Adesso – concludono Casartigiani, Claai, Cna, Confapi, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti – abbiamo deciso di rompere noi il silenzio, soprattutto perché incombe questa nuova emergenza energetica: chiederemo alla Giunta regionale, con le altre forze produttive e i sindacati dei lavoratori, di mantenere il milione e mezzo per il fondo, destinando il resto al contenimento degli enormi aumenti delle bollette. E chiediamo anche alle forze politiche di maggioranza e di opposizione di sottrarre un minuto alla loro campagna elettorale per rispondere di questa vicenda inqualificabile alle imprese abruzzesi e di pronunciarsi sulla nostra proposta».

Guarda anche

Uil Trasporti: “Le infrastrutture mancate bloccano lo sviluppo della regione”

Pescara – Uil Trasporti Abruzzo fa il punto della situazione sulla mancanza di infrastrutture adeguate in Abruzzo, evidenziando …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *