Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Spoltore, dal 2 al 5 settembre la festa in onore della Madonna del Popolo

Spoltore – Dal 2 al 5 settembre torna a Spoltore la festa in onore della Madonna del Popolo. Venerdì, alle 19.30 dopo la messa nella Chiesa di San Panfilo, la Statua della vergine sarà esposta alla devozione dei fedeli. Domenica 4 settembre, dalle 17.00, la Rievocazione del Miracolo della Madonna in epoca saracena: la sacra rappresentazione muoverà dal Convento per raggiungere piazza Di Marzio. Partecipa il Corteo Storico Città di Spoltore in costume cinquecentesco e il gruppo Musici e Sbandieratori di Bucchianico.

“I festeggiamenti tornano nella loro forma più completa e tradizionale” ricorda il sindaco Chiara Trulli ” per la prima volta da quanto è scoppiata la pandemia: sono abituata a viverli in mezzo ai tanti fedeli ma quest’anno ovviamente sarà per me un’emozione particolare anche perché lo farò da Sindaco della Città”.

La cappella che ospita la Statua della Madonna del popolo, aperta al culto con l’autorizzazione della Santa Sede nel 1906, è stata progettata dall’architetto e ingegnere Antonino Liberi, nativo di Spoltore, cognato e collaboratore di Gabriele D’Annunzio.

La devozione per la Madonna di Spoltore (titolo “del Popolo” fu aggiunto solo nel 1862) da secoli richiama fedeli da tutto il territorio che circonda il paese. Dal 1956 la devozione alla Madonna del Popolo ha attraversato l’Atlantico e la comunità spoltorese di Lorain, nell’Ohio, fa sfilare in processione, sempre la prima domenica di settembre, una copia della statua leggermente più piccola.

Nel programma civile spazio a sport, musica e teatro: si inizia venerdì alle 21.30 in piazza Di Marzio con la rappresentazione in vernacolo “Lu Tord” a cura della Compagnia teatrale San Rocco delle Piane.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *