Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Chieti, alla prima nazionale al Marrucino per Rapino e Cavuti con la storia di Liborio

Il testo tratto dal romanzo di Remo Rapino è stato messo in scena in prima nazionale con Pino Ammendola e Alessandro Blasioli riscuotendo un caloroso successo di pubblico. La regia di Davide Cavuti, che ha firmato anche le musiche originali, e il testo tratto dal romanzo “Premio Campiello” di Remo Rapino hanno emozionato il numeroso pubblico presente alle due repliche

Chieti. La «prima nazionale» dello spettacolo «L’ultima notte di Bonfiglio Liborio» di Davide Cavuti tratto dal romanzo «Vita, Morte e Miracoli di Bonfiglio Liborio» di Remo Rapino, prodotto dal «Teatro Stabile d’Abruzzo» in collaborazione con «MuTeArt Produzioni», è stato accolto al «Teatro Marrucino» con grandi applausi e commozione palpabile durante tutta la performance che ha ridonato al pubblico la vicenda del protagonista “Liborio”, narrata dallo scrittore abruzzese nel suo romanzo vincitore del «Premio Campiello 2020» («minimum fax» edizioni).
Remo Rapino, visibilmente commosso alla fine dello spettacolo, ha partecipato anche allo spettacolo con due interventi effettuati da uno dei palchi del Teatro e applauditi dal pubblico.
L’attore napoletano Pino Ammendola, già protagonista in importanti lavori cinematografici, televisivi e teatrali, si è calato perfettamente nella parte del “cocciamatte” Liborio. Accanto a lui anche il giovane attore Alessandro Blasioli, di origini teatine, interprete di una prova attoriale molto emozionante e apprezzata dal pubblico. Nel cast artistico, ci sono state le partecipazioni del tenore Piero Mazzocchetti e del trombettista Berardo Lannutti, con le scene firmate da Emanuele D’Ancona e le musiche originali firmati dal maestro Cavuti.
Lo spettacolo è stato un vero e proprio omaggio al grande scrittore abruzzese qu Rapino ed è stato il penultimo appuntamento in programma nel cartellone della stagione di «Prosa» del «Teatro Marrucino», con la direzione artistica del maestro Davide Cavuti, che, quest’anno, ha registrato il record di vendite per gli abbonamenti e una presenza costante e numerosa di pubblico, in ogni rappresentazione, come dichiarato dal presidente del “Consiglio di Amministrazione” della “Deputazione Teatrale Teatro Marrucino” Giustino Angeloni, nella sua prolusione, prima dello spettacolo.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *