Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Rischio valanghe: giornata dimostrativa ARTVa a Campo Imperatore

L’Aquila – Si è svolta a Campo Imperatore la manifestazione conclusiva della stagione 2021-2022 del campo di esercitazione ARTVa ((Apparecchio di Ricerca dei Travolti in Valanga) “Gran Sasso d’Italia” del Club Alpino Italiano.

Il Campo, basato su tecnologie della azienda specializzata Ortovox, è stato realizzato e finanziato dal Servizio Valanghe Italiano, che lo ha affidato alla gestione e alla cura della Sezione aquilana del Club Alpino Italiano. Nel corso della stagione invernale che si conclude, il Campo ARTVa è stato utilizzato dalle Scuole di Alpinismo e Scialpinismo del CAI, da personale dei Carabinieri Forestali, militari del 9° Reggimento Alpini, oltre che dalle strutture di Soccorso Alpino del CAI e della Guardia di Finanza.

Il Campo, unica installazione del genere al di sotto dell’arco alpino, risulta essere estremamente utile per migliorare il livello di esperienza con uno strumento indispensabile per chi pratica attività in ambiente innevato, da utilizzare nell’autosoccorso, nel malaugurato caso di coinvolgimento in incidenti da valanga.

Alla giornata odierna hanno preso parte i rappresentanti degli Organi Tecnici che hanno usufruito del Campo ARTVa per le loro esercitazioni: i Carabinieri Forestali del Servizio Meteomont con il loro Comandante, il Comandante del 9° Reggimento Alpini, il CNSAS – Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, i Direttori delle Scuole di Alpinismo e Scialpinismo “Nestore Nanni” e “Gran Sasso”, i Responsabili della Commissione Escursionismo e della Scuola Sezionale di Escursionismo “Pietrostefani” del CAI L’Aquila, il Direttore della Scuola Nazionale SVI e il Presidente dello stesso SVI – Servizio Valanghe Italiano, oltre al personale dell’Agenzia dei settori prevenzione ed emergenze. 

Guarda anche

Caramanico Terme e la sfida delle sorgenti: Marsilio risponde al sindaco Parone su concessioni e finanziamenti

L’Aquila – “L’obiettivo del presidente Marsilio e dell’intero Governo regionale è quello di trovare per …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *