Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie
Paolo Sola

LETTERA APERTA DEL M5S AI SINDACI DELLA PROVINCIA DI PESCARA

“RIVEDERE IL PROGETTO DELL’IMPIANTO BIOGAS NELL’INTERESSE DEI CITTADINI”

PESCARA – Una lettera rivolta a tutti i Sindaci dei 32 Comuni coinvolti nel progetto con cui Ambiente SpA si propone di realizzare un impianto di produzione di biogas dal trattamento dei rifiuti organici. Questa l’iniziativa intrapresa dal consigliere comunale M5S Paolo Sola, per chiedere ai primi cittadini, alla vigilia del voto nell’Assemblea dei Soci, la giusta attenzione per una vicenda che potrebbe incidere in maniera sostanziale sul futuro del territorio pescarese

Il tema dell’opportunità di servire anche la provincia di Pescara con un impianto di questo tipo è reale e anche condivisibile – prosegue Paolo Sola – ma il problema è rappresentato da una proposta che arriva dopo aver perso i finanziamenti a fondo perduto del PNRR e che ora implicherebbe una spesa di 30 milioni di euro che, direttamente o indirettamente, ricadranno sulle spalle dei cittadini”.

Il riferimento è alla somma che servirà per realizzare l’opera, finanziata in parte (15 milioni di euro) da un prestito che il Comune di Pescara riceverà dalla BEI (Banca Europea per gli Investimenti) da restituire in 18 anni, e in parte (i restanti 15 milioni) dal coinvolgimento di un privato attraverso un project financing che gli garantirebbe la gestione dell’impianto per 15 anni.

Un connubio pubblico-privato che farà gli interessi solo di quest’ultimo sulla base di un accordo che  prosegue il consigliere Paolo Sola – ci legherebbe mani e piedi a delle clausole che costringeranno i cittadini a pagare una tariffa molto più elevata per il conferimento perché, indipendentemente dalla quantità di rifiuti che arriveranno, sarà Ambiente Spa, azienda partecipata e quindi pubblica, a dover garantire il guadagno del privato”. Dubbi anche su altri aspetti dell’accordo, che prevedrebbe ulteriori vantaggi per il privato a discapito dei Comuni.

“Nell’accordo di gestione si rinuncia sin da subito ad ogni futuro incentivo statale per la produzione di biometano destinandolo al privato – aggiunge il consigliere Sola – una somma che (per l’intero periodo di gestione) sarebbe di decine di milioni di euro che andrebbero nelle tasche del gestore anziché incassati dai Comuni per abbattere i costi della TARI o per ammortizzare il prestito da restituire alla BEI”.

Questioni che il consigliere M5S Paolo Sola ha già sollevato come membro nel Comitato di Controllo Analogo di Ambiente, e che ora rilancia all’attenzione dei Sindaci che siedono nell’Assemblea dei Soci. “E’ fondamentale che questi aspetti vengano sollevati e recepiti in quella sede, perché si eviti di dare seguito ad una proposta irricevibile e si valutino, invece, condizioni alternative nell’interesse di tutti i cittadini”. 

Guarda anche

Tasse, l’Abruzzo non ci sta

Occupazione dell’Aula Spagnoli e dimissioni chieste a gran voce L’Aquila – Una protesta senza precedenti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *