Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

I cammini nei Parchi, la proposta dell’Abruzzo alla Bit

L'impegnativo percorso della transumanza verticale su viottoli stretti e in costante salita

Milano – I cammini religiosi che intersecano altri prodotti dell’offerta regionale: i parchi nazionali e le bellezze architettoniche e monumentali. Se n’è parlato nello stand Abruzzo alla Bit di Milano; il confronto ha dato l’occasione ai responsabili dei Parchi nazionali e delle due Sovrintendenze di L’Aquila Teramo e Chieti Pescara di ragionare in termini di squadra per uniformare l’offerta turistica.

“Il messaggio che ci arriva dai Parchi e dalle Sovrintendenze – ha detto l’assessore al Turismo Daniele D’Amario – è il segnale più convincente di un Abruzzo nuovo, pronto a mettere insieme le forze dirette verso una direzione comune. Il sentimento comune di fare squadra è l’unico in grado di far aumentare l’attrattività del territorio”.

Al convegno alla Bit sul valore dei cammini inseriti nell’offerta storica delle aree protette e nella ricchezza del patrimonio storico e architettonico hanno preso parte il presidente del Parco nazionale della Maiella, Lucio Zazzara, un rappresentante del Parco nazionale Abruzzo Lazio e Molise, Antonio Di Nunzio, le soprintendenti di Chieti Pescara, Rosaria Mencarelli, e di L’Aquila Teramo, Cristina Collettini. Ad aprire i lavori della tavola rotonda è stato il senatore e vicepresidente della commissione Affari costituzionali, Nazario Pagano, che ha ricordato come “le montagne d’Abruzzo, con il loro patrimonio di biodiversità, contribuiscono in maniera fattiva ad accrescere l’eccellenza della regione”. 

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *