Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Inclusione: dall’Europa progetto formativo per carcere di Sulmona

Pescara – Il Fondo sociale europeo entra nelle carceri abruzzesi per facilitare l’inclusione sociale e lavorativa dei detenuti. Il progetto Milia, finanziato nell’ambito del Pon nazionale inclusione dal ministero di Giustizia e dalla Regione Abruzzo, prevede la realizzazione di cinque percorsi formativi per l’acquisizione della qualifica di falegname rivolti a 80 detenuti della casa di reclusione di Sulmona.

Il carcere della città peligna farà da apripista ad altri progetti di inserimento lavorativo e formativo che in futuro interesseranno gli altri istituti penitenziari regionali. Un progetto, insomma, ad ampio respiro destinato ad entrare anche nella nuova programmazione europea 2021-2027, in questi giorni in dirittura d’arrivo alla Commissione europea. In questo senso, il Dipartimento della Presidenza della Regione ha pubblicato un avviso pubblico rivolto agli organismi di formazione accreditati che sono chiamati ad elaborare un progetto di formazione da attuare nel carcere di Sulmona.
L’obiettivo è realizzare un modello sperimentale di intervento per il lavoro e l’inclusione delle persone in stato di detenzione che porti alla realizzazione di manufatti in legno in grado di venire incontro al fabbisogno nazionale di arredi carcerari. La presa in carico dei detenuti, sia nell’attività formativa sia negli aspetti psico-sociali, rappresenta l’elemento innovativo del progetto perché vuole creare le condizioni per un reinserimento sociale del detenuto una volta portata a termine la pena detentiva. Il progetto, per l’azione di formazione che interessa il carcere di Sulmona, ha una dotazione finanziaria di circa 165 mila euro. Gli organismi di formazione dovranno presentare il progetto formativo entro il prossimo 22 aprile 2022. 

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *