Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il diritto alla felicità e alle emozioni: un confronto con i giovani

Domani pomeriggio seminario alla Biblioteca Emilia Di Nicola con gli studenti del da Vinci e del Marconi

PESCARA – ”Diritto alla felicità: la complessità delle emozioni e dei sentimenti” è il titolo del seminario organizzato dall’Associazione “Cesare Di Carlo” in collaborazione con la Biblioteca “Emilia Di Nicola”. L’incontro, in programma domani, venerdì 8 aprile, alle 16, si terrà nella sede della Biblioteca stessa, in via Aldo Moro 15/6 a Pescara.

Diversi i protagonisti di un confronto e di una riflessione che coinvolgeranno direttamente anche una platea di studenti di due dei più grandi istituti scolastici superiori della città, ovvero il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” e il Liceo “Guglielmo Marconi”: un modo di capire più da vicino quale sia il punto di vista di una nuova generazione che gli anni dell’emergenza Covid, con la forzata negazione di molti elementi di socialità, ha riportato al centro dell’attenzione,  e che la tragedia della guerra in Ucraina pone oggi di fronte a nuovi e ancor più drammatici interrogativi.

Con la presidente dell’associazione “Cesare Di Carlo”, Gilda Di Paolo, e il coordinatore della Biblioteca, Giuseppe Filareto, ci saranno infatti docenti ed esperti che dialogheranno con i ragazzi, presenti in sala e collegati in remoto. Si tratta di Maria Adelaide Filograsso, docente di Scienze naturali del da Vinci, che interverrà su “Mente e cuore”; Barbara Cipolla, docente di Filosofia e Scienze umane del Marconi, che parlerà su “La scuola rende felici?”. Il dialogo con i ragazzi delle due scuole, incentrato sul “Diritto alla felicità” sarà invece curato dal giornalista Oscar Buonamano, consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Info su www.associazionecesaredicarlo.it e www.liberamentemilia.it

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *