Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Terremoto, nuove agevolazioni per le imprese dei due crateri

Zona Franca Urbana per il 2016 e RESTART FARE IMPRESA per il 2009

“Le difficoltà che i due terremoti 2009 e 2016 hanno creato alle aziende ricadenti nei due crateri sono ancora oggi, a distanza di anni, evidenti. – Interviene il presidente di Fi.R.A., Giacomo D’Ignazio – La Zona franca urbana nei comuni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, colpiti dal sisma del 2016, e la conseguente introduzione di esenzioni fiscali e contributive per imprese e lavoratori autonomi, con sede in queste aree, è una notizia incoraggiante per la ripresa e il futuro di questi territori. Le agevolazioni ammontano a circa 60 milioni, individuati dal Mise, guidato dal ministro Giancarlo Giorgetti, nella circolare che disciplina il nuovo bando per il 2022.

Una risposta concreta alle esigenze di queste attività, che arriva nel momento in cui FIRA e Regione Abruzzo si apprestano a far partire anche la seconda linea di “RESTART FARE IMPRESA”, dedicata invece alle imprese che ricadono nel cratere aquilano 2009. Fondo perduto e garanzie, che restituiranno anche alle aziende, per lo più aquilane e teramane, un ulteriore respiro, ravviando la loro attività d’impresa e dando loro nuove speranze e aspettative per il proprio futuro”.

Guarda anche

Promozione turistica e bandi: sinergia tra Regione e Cna Abruzzo

Positivo confronto questa mattina a Pescara con il Sottosegretario Daniele D’Amario Pescara – Rafforzare la …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *