Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Vasto: La SOA “a Fosso Marino distrutta vegetazione utile alla fitodepurazione”

Chieti – Quello che bisogna fare a Fosso Marino per la S.O.A: intercettare e sanzionare gli scarichi abusivi, estendere la vegetazione naturale, eliminare lo scatolare in cemento, raccogliere i rifiuti, mettere staccionate e cartelli didattici.


La Cannuccia di Palude viene venduta a 6,9 euro a vaso sul WEB per il suo impiego in fitodepurazione ma il Comune di Vasto spende 90.000 euro di denaro pubblico per distruggerne centinaia di esemplari alla foce di Fosso Marino. Lì sono partiti i lavori di cosiddetta “bonifica” che stanno spianando anche la vegetazione naturale delle spiagge sulla carta protetta. Il tutto in un’area destinata dal Piano spiaggia comunale a rinaturalizzazione. 
Pensare di “bonificare” spianando tutto è a nostro avviso da medioevo dell’ecologia, perché peggiora la situazione favorendo le specie opportuniste come zanzare e ratti. Lì bisognava spendere denaro per: 1)intercettare gli scarichi fognari abusivi e sanzionare i responsabili; 2)eliminare per quanto possibile lo scatolare di cemento che in parte tomba il corso d’acqua; 3)raccogliere a mano i rifiuti; 4)lasciare la vegetazione delle sabbie alla naturale evoluzione; 5)mettere staccionate e cartelli esplicativi didattici per spiegare l’importanza della vegetazione e illustrare le specie che abitano la spiaggia. Stiamo parlando di un posto dove l’anno scorso ha nidificato il Fratino, come da noi segnalato per PEC al comune, alla regione e alla Capitaneria. Il comune ha fatto l’esatto opposto, alla faccia di decenni di chiacchiere che sentiamo sulla tutela della biodiversità e sulla sostenibilità ambientale. In Abruzzo i siti di riproduzione del Fratino vengono spianati. Ora è come pretendere di far nidificare un picchio dopo aver rasato al suolo la foresta. E’ ovvio che nella stagione riproduttiva che sta per iniziare ben difficilmente potranno esserci nidi in un ambiente ormai completamente alterato. Però magari potranno farci il Jova Beach Party…
” così Massimo Pellegrini, presidente della Stazione Ornitologica Abruzzese e laureato in scienze naturali commenta quanto accaduto a Fosso Marino a Vasto ieri, dove la vegetazione è stata spianata.

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *