Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ortona, Settimana Santa: il Miserere torna a risuonare lungo le vie

Ortona. Dopo due anni tornano i riti della Settimana Santa nelle loro forme complete e finalmente le struggenti note del Miserere torneranno a risuonare, il Venerdì santo, lungo le vie della città. Una Settimana Santa dedicata alla figura di Maria nella sua accezione più umana e che coinvolgerà le mamme ortonesi che hanno perso un figlio. Gli appuntamenti della Settimana Santa sono stati presentati nella mattina di lunedì 28 febbraio, in una conferenza stampa, svoltasi nella sala della Pace della chiesa di santa Maria delle grazie alla presenza del sindaco Leo Castiglione, del parroco don Graziano e di Gabriele de Guglielmo vice presidente dell’associazione Passio Christi che da anni organizza i riti della Settimana Santa. Un calendario di iniziative che si terranno nel rispetto di alcune prescrizioni necessarie ad evitare ogni forma di assembramento. Tornano tutti gli appuntamenti tradizionali come il Concerto della domenica delle Palme, alle 21.00, al Teatro Tosti a cura dell’Orchestra sinfonica Tosti, della Compagnia dell’Alba e dell’associazione Passio Christi, con una composizione inedita scritta dal maestro Paolo Angelucci dedicata alle vittime della pandemia. Ci sono importanti novità come l’esecuzione dello Stabat Mater di Pergolesi eseguito dagli archi dell’Orchestra sinfonica Tosti diretti dal maestro Maurizio Torelli al Tosti martedì 12 aprile alle 21.00. Altra novità l’ascolto del Miserere nella chiesa di Santa Caterina d’Alessandria mercoledì 13 aprile alle 19.00. Tornano le processioni. Venerdì santo alle 04.45 Processione della desolata e dei simboli della passione con l’esecuzione del Miserere del maestro Mattia Cipollone quando per la prima volta sfilerà anche al mattino la statua della Madonna,la Desolata. Alla sera, alle 20.00, consueto appuntamento con la processione del Cristo morto e della Vergine addolorata e l’esecuzione del canto del Miserere del maestro Francesco Masciangelo. “Siamo pronti a ripartire dopo due anni di stop – spiega il maestro De Guglielmo – Con la fine dell’emergenza pandemica possiamo tornare a riappropriarci dei riti di preghiera e di riflessione collettiva, una ripartenza segnata dall’arte e dal talento delle maestranze ortonesi ma sempre con molta attenzione. Ecco perche è stata predisposta una macchina organizzativa di ben 30 persone che sarà incaricata di far si che gli eventi si svolgano in sicurezza. E’ stato elaborato un piano di sicurezza coordinato dall’associazione in collaborazione con l’amministrazione comunale e la polizia municipale a cui collaborerà anche la Protezione civile. In particolare il giorno della processione, la chiesa sarà chiusa ai fedeli per consentire ai portatori dei simboli e al coro di disporsi per la processione. I fedeli potranno osservare un momento di raccoglimento davanti ai simulacri solo al rientro quando i partecipanti avranno lasciato la chiesa”. “Non nascondo la mia emozione – ha detto dal canto suo il sindaco Leo Castiglione – sarà una settimana santa ancora più ricca di significato dopo i due anni di stop e i venti di guerra che bussano alle nostre porte. Sarà inoltre per la nostra città un momento di prova visto che si tratta della prima manifestazione all’aperto”. Da parte di don Graziano la riflessione sul significato di questa settimana santa dedicata alla figura di Maria una madre che soffre per la perdita del figlio che la cerca, desolata, al mattino avendo saputo che è in carcere e lo piange alla sera. “Abbiamo coinvolto nei riti le mamme ortonesi che hanno sofferto e soffrono la perdita di un figlio che non è tornato a casa per un incidente o per malattia. Noi cristiani però dobbiamo avere il cuore ricco di speranza e lo sguardo rivolto alla risurrezione ed è cosi che dobbiamo vivere questa settimana santa”.

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *