Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Comitato strada parco bene comune “le contraddizioni del PD sulla filovia”

Pescara – «Il 2 giugno 2018, nel confermare l’utilità marginale della scelta dei parcheggi estivi sulla strada parco, il gruppo consiliare del Pd – nella medesima nota – rilanciava «il nuovo mezzo pubblico veloce di massa ed ecologico, che presto correrà lungo l’asse nord-sud, fino ad aumentare le corse dei bus e lavorare per l’istituzione di una ciclostazione che consenta uno scambio fra l’auto e la bici». Un assunto confuso e sconclusionato, concepito a scapito dell’unica ciclovia degna di nota della Città di Pescara». 

Così in una nota stampa Maurizio Biondi insieme a Ivano Angiolelli del
Comitato strada parco bene comune che aggiungono. «Dopodiché, del filobus lumaca si sono perse le tracce e i consiglieri di maggioranza sono divenuti giocoforza una sparuta minoranza alle elezioni di maggio 2019. Che hanno registrato l’elezione al primo turno del sindaco Carlo Masci, a sua volta oltremodo determinato ad affermare il filobus sbagliato sulla strada parco, nella peggiore continuità possibile dell’azione amministrativa sconsiderata. Senza avere in mente alcuna visione della Pescara futura, vessata da un sistema di trasporto di tipo ferroviario imposto sui principali Viali della città, che sconteranno i disagi indicibili conseguenti sul piano urbanistico, economico e sociale. Un sistema di trasporto che non sarà in grado di catturare una sola auto dalla strada, gravato da costi di gestione assai elevati (9 euro/Km), insostenibili per i bilanci malmessi dei Comuni interessati. 

Nondimeno, sostenitori indefessi del passaggio del filobus su Viale Marconi, nel corteo di sabato scorso i consiglieri superstiti del Partito democratico hanno sfilato, con non poca faccia tosta, al fianco dei commercianti vittime predestinate del progetto che lo stesso Pd ha preordinato su quel percorso con la doppia corsia riservata a Filò l’Antitraffico. Che segnerà la fine del commercio di prossimità, a vantaggio esclusivo dei centri commerciali e delle vendite on line, sostenute a spada tratta in ogni occasione dal primo cittadino di Pescara.

Del sistema di trasporto rapido di massa – metropolitana di superficie – che si vuole a forza instradare sui viali cittadini, sono oramai note le macroscopiche contraddizioni. Quella che rimane colpevolmente oscura è la finalità ultima di un’opera che condizionerà il futuro urbanistico ed economico della “Nuova Pescara” per i prossimi cinquant’anni. Oscurità che, evidentemente, alberga nelle menti di amministratori maldisposti a condividere una visione che non posseggono. Sarebbe auspicabile che, su un tema di questa rilevanza, i soggetti istituzionali preposti, per ruolo e competenze, esprimessero le loro valutazioni. Un contributo doveroso, che assuma funzione di supporto e supplenza per una classe politica evidentemente refrattaria a sottrarsi a quella che valuta come l’unica missione possibile: il dragaggio di denaro pubblico.

Affossata la vocazione turistica della città, con le scelte recenti annunciate sulla rinuncia alle principali strutture alberghiere di qualità, succubi dello strapotere ineludibile del commercio on line, quale dovrà essere la funzione sociale ed economica immaginata per l’affermazione della “Nuova Pescara”, che stenta a decollare nonostante l’attivismo utile del senatore Luciano D’Alfonso?» Concludono Biondi e Angiolelli del Comitato strada parco bene comune

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *