Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Valico di Olmo di Bobbi a Cocullo spunta una cava: la SOA “allarme, area fondamentale per orso e rapaci”

L’Aquila – Dal passato spunta una megacava da 830.000 mc al valico di Olmo di Bobbi a Cocullo (AQ). La Stazione Ornitologica Abruzzese scrive al Ministero e agli altri enti: fermare un progetto autorizzato nel 2010. Si tratta dell’unico corridoio ecologico tra Parco d’Abruzzo e parco del Sirente.


«Un’area fondamentale per l’Orso bruno marsicano e per uccelli rapaci rari come Aquila reale, Biancone e falco grillaio, quella del valico di Olmo di Bobbi, comune di Cocullo (AQ) è in procinto di essere stravolta da una megacava da 830.000 mc. L’orso ribattezzato Juan Carrito è stato per mesi proprio in quest’area e dalla vicina frazione di Carrito ha preso il nome.
Un progetto spuntato dal passato che se realizzato rischia di interrompere l’unico corridoio ecologico usato dagli orsi tra Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e Parco del Sirente – Velino. La connessione tra queste aree è fondamentale per il PATOM, l’accordo per l’orso, in quanto per la conservazione della specie nell’Appennino è necessario assicurare l’idoneità a vaste aree che devono risultare raggiungibili appunto attraverso questi “corridoi”, attualmente sgombri da autostrade, centri abitati e altre attività umane impattanti.»
È quanto rende noto la Stazione Ornitologica Abruzzese che si è accorta della questione facendo un accesso agli atti in regione da cui è emerso che esiste questo progetto, suddiviso in due lotti.
Il primo, attualmente in fase realizzativa, riguarda il recupero con nuove escavazioni, di una vecchia cava, Aia Catino, sopra al paese.
Una volta terminato quello si passerebbe all’apertura della nuova cava di Olmo di Bobbi, su una superficie di 6,5 ettari, pari a 8 campi di calcio, per 830.000 mc di materiale estratto.

«Un’enormità.» Commentano gli ambientalisti ricordando come il progetto fu presentato nel 2007 e autorizzato nel 2010. Dopo 12 anni è rispuntato fuori, con una richiesta di proroga della scadenza dell’autorizzazione avanzata dalla ditta alla regione.


Stamattina ho scritto al Ministero della Transizione Ecologica, alla Regione, ai parchi d’Abruzzo e Sirente e alla Riserva delle Gole del Sagittario per sollevare il problema evidenziando una serie di criticità del procedimento seguito allora e della richiesta di proroga delle attività che, se dovessero continuare, sfocerebbero tra poco tempo in questa megacava a Olmo di Bobbi. Si tratta chiaramente di un errore fatto oltre oltre dieci anni or sono che bisogna risolvere oggi, in quanto abbiamo conoscenze chiare sulla rilevanza dell’area per la fauna e la flora“. Ha dichiarato Massimo Pellegrini, presidente della SOA


Augusto De Sanctis, consigliere della SOA ha aggiunto; “E’ disarmante scoprire che un’area fondamentale per tantissime specie di animali, dove la stessa regione Abruzzo ha speso soldi comunitari per il progetto LIFE Econet, possa essere presto stravolta per cavare. Lì l’orso bruno è di casa, così come il lupo. C’è una delle più alte densità in Europa di specie protette a livello continentale come il Calandro, la Tottavilla e l’Averla piccola. Le coppia di aquila reale e di biancone, l’aquila dei serpenti, che nidificano nei pressi la usano come fondamentale area di caccia. In migrazione è presente una specie rarissima, il Falco grillaio. Quest’area ha un valore naturalistico e paesaggistico enorme: deve rimanere così“.

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *