Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 15 Aprile 2025
Ultime Notizie

Carrozzine Determinate, dopo le battaglie l’abbattimento delle barriere architettoniche dell’ex tracciato ferroviario

Facendo seguito alla riunione del 24 febbraio scorso tenutasi con i vertici della TUA nel Comune di Montesilvano, ieri è iniziato il sopralluogo tecnico della associazione unitamente al direttore dei lavori.

La verifica, effettuata dai tecnici e dal Presidente Ferrante in carrozzina ha riguardato il tratto che dalle Naiadi arriva fino a via Leopoldo Muzii.

Sono state trovate importanti soluzioni tecniche di abbattimento delle barriere architettoniche.

Le banchine di fermata che, per l’associazione Carrozzine Determinate non sarebbero dovute essere abbassate di 15 cm in un tratto di 2 m, saranno di 20 cm a fronte dell’altezza del mezzo di 34 cm in grado di abbassarsi meccanicamente a 27. L’innalzamento dell’asfalto di ulteriori 3 cm consentirà un accesso in carrozzina con dislivello che rispetta la normativa vigente, questo per tutte le banchine di fermata di Pescara. Per Montesilvano la pendenza sarà superiore.

Per tutti i marciapiedi con pendenze superiori all’8% sono previste opere di rifacimento e di adeguamento alla normativa.

Sono molte le barriere architettoniche ineliminabili, come per i marciapiedi di via Legnano o via Luigi Cadorna, che saranno interdetti ai pedoni. 

Per alcune vie di accesso saranno sistemate e rese a norma le pendenze come via Gioberti e via Milite Ignoto oltre alla sistemazione delle betonelle e dell’asfalto sconnesso.

I lavori di abbattimento delle barriere architettoniche saranno seguiti in fase di realizzazione direttamente anche dall’associazione Carrozzine Determinate con correzione di ulteriori criticità sull’accessibilità che si dovessero verificare in fase d’opera.

Nonostante ciò la preoccupazione dell’associazione Carrozzine Determinate è e resta alta, il tracciato presenta molte barriere architettoniche con problemi legati alla sicurezza non solo delle persone con disabilità ma di tutti cittadini normodotati che si troveranno ad utilizzare un mezzo, che tra l’altro proprio per la mancanza di accorgimenti elettronici, non prevede l’accostamento a raso sulla banchina di fermata.

La situazione per il tratto di Montesilvano ancora non interessato dei lavori di abbattimento delle barriere architettoniche, risulta essere ancora più critica, per le numerosissime barriere architettoniche esistenti sui marciapiedi, le criticità abitative e gli ostacoli sulle strade di accesso alla strada parco.

L’enorme soddisfazione per aver ottenuto un grande risultato di far finanziare con 1 milione di euro l’abbattimento di alcune importanti barriere architettoniche, se tale cifra non dovesse essere sufficiente la TUA ha promesso di implementare la somma. 

Ricordiamo che ogni barriera in meno per chi si muove in carrozzina è una conquista di libertà, si affianca però alla costante preoccupazione e insoddisfazione per un progetto di un percorso costato milioni di euro di denaro pubblico, costruito in una zona pianeggiante con un coacervo di barriere e ostacoli alla libera circolazione. 

Ed è per questo che l’associazione Carrozzine Determinate continuerà a mantenere altissima l’attenzione su qualsiasi attività inerente la realizzazione del trasporto pubblico sul tracciato della strada parco.

Guarda anche

Un incontro per la legalità: Pinuccio e Lella Fazio al “Forti” di Teramo

Teramo – Un momento di profonda riflessione e commozione ha caratterizzato l’incontro di ieri, venerdì …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *