Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Export, per l’Abruzzo un fine 2021 da incubo: persi 349 milioni

Il timore è che la spirale di guerra possa provocare ora altri danni a comparti come automotive e moda

PESCARA – Mentre il conflitto provocato dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia moltiplica le previsioni negative per la nostra economia, soprattutto sul fronte delle esportazioni, è tempo di bilanci per lexport abruzzese: e il risultato è assolutamento negativo. L’ultimo trimestre del 2021, secondo uno studio realizzato da Aldo Ronci su dati Istat per la CNA Abruzzo, consegna infatti un percorso che procede a passo di gambero.

Un “indietro tutta” che consegna alla nostra regione il penultimo posto tra le regioni d’Italia e un confronto impietoso con l’anno precedente, soprattutto per colpa dell’andamento davvero nefasto dei mesi tra ottobre e dicembre: «Nel 2020 l’export abruzzese, sempre in quei tre mesi, ammontava complessivamente a 2.433 milioni di euro, mentre nel 2021 nello stesso periodo si attesta a 2.084, con una caduta di 349 milioni di euro» illustra l’autore.

Un trimestre nero, dunque, sottolineato ancora di più dai valori percentuali, che accentuano la controtendenza negativa dell’Abruzzo rispetto al resto del Paese: 14,4% di contrazione delle nostre esportazioni contro una crescita nazionale del 13,3%. Una zavorra che ha finito per pesare molto negativamente sull’andamento dell’intero anno, sospeso tra le buone performance dei primi tre mesi e la caduta libera degli ultimi tre. Proprio il primo settore, l’automotive, tradizionale punta di diamante dell’export abruzzese, ha pagato il dazio più forte nell’ultimo scorcio del 2021, con una flessione di ben 408 milioni; caduta non compensata da tutti gli altri comparti produttivi messi insieme, che sono cresciuti di 59 milioni, dove registrano risultati positivi soprattutto gomma e plastica (+95), prodotti chimici (+76), prodotti in metallo (+72), macchine e apparecchiature (+48), alimentari (+42). Dati negativi, anche qui sottolineati dai valori percentuali: perché la flessione del mezzi di trasporti (-32,3%) è stata sei volte superiore a quella nazionale (-5,1%), e l’incremento delle altre filiere produttive (+5%) è stato pari ad un terzo di quello nazionale (+15,6%). Nel corso dell’anno, ancora, 

Ragioni, insomma, per temere che i venti di guerra dell’est europeo possano ritoccare ancor più verso il basso questi valori, soprattutto in ragione dei danni che potranno provocare a settori chiave delle nostre esportazioni, come automotive e moda. Ma per dare comunque un’idea di cosa rappresenti davvero l’export verso Russia e Ucraina, arrivano in soccorso i dati ufficiali, sempre riferiti al 2021, stavolta l’intero anno: le esportazioni per la Russia ammontavano per i prodotti abruzzesi a 89 milioni di euro, per una incidenza dell’1% rispetto al totale; valori ancora più bassi per l’Ucraina, Paese che vale per l’export abruzzese 35 milioni di euro, ovvero lo 0,4% del totale. 

Guarda anche

Magnacca in Polonia per incrementare export verso paesi orientali

Pescara – Si rafforzano i rapporti tra la Polonia e la Regione Abruzzo per tramite …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *