Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 6 Aprile 2025
Ultime Notizie

Alla d’Annunzio arriva ‘Euripide e il rock progressive’

Il progetto sarà illustrato nell’ambito del Convegno internazionale di studi ‘La presenza del Teatro Greco. Strutture, Politica, Società, Eredità’, nell’’Auditorium del Rettorato dell’Università ‘‘G. d’Annunzio’’ (Chieti, Campus universitario), giovedì 17 marzo alle ore 10


Chieti – Le forti analogie tra gli indizi di sperimentalismo in campo musicale nelle tragedie di Euripide e gli spunti innovativi proposti nella indimenticata stagione del rock progressive degli anni ’70 sono al centro del progetto teatrale ‘Ifigenia in Aulide progressive’, ideato da Umberto Bultrighini. Ordinario di Storia greca per 28 anni all’ Università degli Studi ‘‘G. D’Annunzio’’ di Chieti-Pescara, il prof. Bultrighini ha coniugato nel progetto le sue competenze di antichista e di musicista, con la collaborazione della formazione pop ufficiale dell’Ateneo teatino, la “Ud’A Band”.

Come sappiamo soprattutto dalle esternazioni critiche di Aristofane, Euripide ha recepito l’influsso della cosiddetta ‘nuova musica’ che nell’Atene del V secolo a. C. rompeva con molti aspetti della tradizione. L’obbiettivo del progetto teatrale ‘Ifigenia in Aulide progressive’ non è ricostruire filologicamente la realtà (una realtà tuttora abbastanza oscura, nonostante i numerosi studi e i tentativi di realizzazione scenica) della musica che era parte integrante della tragedia greca. È, invece, ricostruire l’atteggiamento reattivo del pubblico antico di fronte alle proposte provocatorie della ‘nuova musica’, utilizzando, appunto, l’analogia col fenomeno, nell’ambito musica di massa (‘pop’) del Novecento, del prog, paragonabile, con le sue contaminazioni e i suoi sperimentalismi, per impatto e per sfida alla tradizione.


Hanno dato avvio e spunto al progetto le indicazioni di un papiro pubblicato nel 1973, contenente notazioni musicali (variamente interpretate dagli specialisti) relative ad alcune sezioni dell’Ifigenia in Aulide, l’ultima tragedia di Euripide. Nel papiro appare particolarmente significativo l’utilizzo del cosiddetto ‘genere cromatico’; su questo si è basata la rielaborazione proposta dal prof. Bultrighini e dai suoi collaboratori (tra cui il noto chitarrista e teorico dei modi musicali Gianfranco Continenza).


Il progetto sarà illustrato in occasione della prima mondiale del video Euripide, la coppia coniugale e lo sconcerto musicale (Eur. Iph. Aul. 730-800), nell’ambito del Convegno Internazionale di Studi ‘La presenza del Teatro Greco. Strutture, Politica, Società, Eredità’, nell’’Auditorium del Rettorato dell’Università ‘‘G. d’Annunzio’’ (Chieti, Campus universitario), giovedì 17 marzo alle ore 10.

Il video è la registrazione di una prova teatrale, con Milko D’Angelo (Agamennone), Rita Fazio (Clitennestra), Angela Williams (corifea), per la regia di Domenico Galasso (fondatore e direttore del ‘Piccolo Teatro Orazio Costa’ di Pescara) e le riprese di Giuliano Vernaschi (‘Volavola’). La scena scelta è una sezione del dialogo che introduce l’intervento del coro a cui fanno riferimento le notazioni del papiro, e presenta aspetti di interesse per la forte smentita, con Clitennestra, dell’immagine della donna reclusa e sottomessa, tuttora circolante negli studi.

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *