Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Alessio Romano a Spoltore racconta il suo “Ulisse e Polifemo”

ALESSIO ROMANO PRESENTA ULISSE E POLIFEMO NELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SPOLTORE

Spoltore – Lo scrittore Alessio Romano presenta il suo “Ulisse e Polifemo” nella Biblioteca di comunale di Spoltore in via Dietro le mura. L’appuntamento è per giovedì 17 marzo, alle ore 17.00, ed è aperto a tutti, anche se organizzato in particolare per i ragazzi.

Il volume infatti fa parte della collana “I Miti raccontati ai bambini” di Lisciani e propone una rilettura nuova e divertente dello scontro raccontato da Omero. Si scoprirà che la storia è arrivata a lui distorta dalle fantasie di Penelope, mentre Polifemo, seduto nello studio del dottor Victor Frankenstein, chiede un intervento medico per avere due occhi al posto di uno e riuscire così ad apprezzare i film tridimensionali assieme alla fidanzata. Il libro, in ogni caso, permette anche di conoscere la versione originale del Mito e contiene approfondimenti su mostri mitologici, questione omerica, cane Argo ed effetto 3d. L’ingresso è libero e sarà consentito fino al raggiungimento della capienza prevista dalle norme anti Covid-19. “E’ un vero piacere ritornare in questi giorni a presentare i miei libri” ricorda Romano “e in particolare questo che è uscito nel gennaio 2020 ed è stato quindi molto penalizzato dalla pandemia. Scrivere per i ragazzi è uno stimolo in più, ci si rivolge a un pubblico attento e pronto a sperimentare cose nuove”. “Questa è la prima presentazione in biblioteca rivolta specificamente ai più piccoli” aggiunge l’assessore Roberta Rullo “Contiamo di organizzare per il futuro una serie a loro dedicata di appuntamenti, magari intrecciando anche altri linguaggi come il fumetto e l’animazione.”

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *