Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pericolo frane a Lettomanoppello: Interrogazione di D’Alfonso al Ministro Cingolani


Pescara – Intervento del senatore D’Alfonso per l’emergenza frane a Lettomanoppello: con una interrogazione urgente a risposta orale ha chiesto al Ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani “se non ritenga dare atto alle istanze provenienti da parte della Regione Abruzzo, provvedendo alla destinazione di risorse richieste e adottando ogni altra iniziativa utile al rafforzamento del monitoraggio e della mitigazione dei fenomeni franosi che mettono a rischia la vita e il benessere della popolazione di Lettomanoppello”.

Lo scorso mese di ottobre, come fa sapere il senatore, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile aveva comunicato, al Servizio Difesa del Suolo della Regione Abruzzo, di non poter intervenire a Lettomanoppello perché il movimento franoso che interessa il suo territorio non costituisce un’emergenza di rilievo nazionale, ai sensi dell’articolo 7 del Codice della Protezione Civile.

“Un verdetto spiacevole – commenta D’Alfonso–– che non può esimere comunque dal fare i conti con i dati ufficiali dell’IFFI (l’inventario dei fenomeni franosi in Italia): quasi il 30% della popolazione, il 25% degli edifici e oltre il 40% delle imprese del Comune di Lettomanoppello risultano collocate in un’area a pericolosità molto elevata. Lo scorso 23 febbraio, il Servizio Difesa del Suolo della Regione Abruzzo è corsa ai ripari chiedendo al Ministero della transizione ecologica d’intervenire attraverso i fondi del PNRR che si renderanno disponibili anche per i sistemi di monitoraggio dei movimenti franosi: quello di Lettomanoppello è in funzione, ma richiede il suo allargamento seguito, poi, dal finanziamento dei lavori di contenimento e, soprattutto, di recupero delle acque disperse. Per questa ragione, oltre all’accesso ai fondi dedicati del PNRR”.

“la Regione Abruzzo – sottolinea il senatore dem nell’interrogazione – ha richiesto al Ministero di provvedere tempestivamente al reperimento delle risorse economiche occorrenti per la realizzazione delle opere strutturali necessarie per mitigare le attuali condizioni di rischio, stimate in un importo non inferiore a 6 milioni di euro”.
Tra queste, in primis, la realizzazione di una galleria drenante da collocarsi a monte dell’abitato di Lettomanoppello. Si attende ora la risposta che il Ministro Roberto Cingolani dovrà fornire oralmente in Commissione.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *