Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Spopolamento aree interne: parte il progetto “La montagna che (r)esiste”

L’AQUILA – Formare giovani e attivare e implementare una rete delle aree interne abruzzesi coinvolgendo decine di comuni montani, aziende agricole, produttori locali, presidi culturali, cooperative di comunità e associazioni. È l’obiettivo del progetto “La montagna che (r)esiste”, una serie di azioni finanziate dalla Regione Abruzzo e proposte dall’Associazione Spazio Pieno, di cui è presidente Erminia Scioli, in collaborazione con il gruppo di ricerca in scienze sociali applicate Montagne in Movimento, di cui fanno parte, tra gli altri, Raffaele Spadano, Roberta Latini e Giulia Ferrante, che prende il via giovedì prossimo, 3 marzo alle ore 16,00, a Gagliano Aterno (L’Aquila).

Il progetto si inserisce in un format nazionale il cui filo conduttore è, appunto, mettere in rete le montagne d’Italia, attraverso meccanismi di ricerca e azioni nelle comunità locali: la metodologia applicata guarda costantemente alla specificità dei territori, con l’obiettivo di attivare in questi ultimi un cambiamento duraturo e di disegnare scenari futuri.

Le azioni messe in campo hanno come primo obiettivo quello di promuovere processi partecipativi che mettano in dialogo esperienze, formazioni e abilità diverse, e sono uno strumento per studiare, coinvolgere e accompagnare amministrazioni e comunità locali in processi di cambiamento, ma anche di valorizzazione, dei numerosi processi avviati dal basso che rendono i territori montani modelli di sviluppo alternativi, sostenibili e di cittadinanza attiva. Centrali e degni di nota saranno anche indagini e azioni riguardanti la relazione tra pandemia, crisi ecologiche e aree interne. 

Le fasi del progetto sono quattro e saranno documentate da professionisti della comunicazione che realizzeranno un docufilm/reportage. Tre le associazioni partner che contribuiranno allo svolgimento delle attività ci sono il Centro documentazione conflitti ambientali (Cdca), l’associazione Amici di Palmoli e l’Archeo club di Guardiagrele.

>> CONTINUA A PAGINA 2

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *