Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

    ‘Pensieri’, il volume di poesie di Anna Capitani

    Per le edizioni di letteratura di irdidestinazionearte esce il volume di poesie di Anna Capitani, “Pensieri”, con la prefazione del critico letterario Massimo Pasqualone, che così scrive:” A metà strada tra poesia e prosa, Anna Capitani, in questa plaquette, concepisce la scrittura come salvezza, perché solo la parola ci può salvare e sola può trasformare in presenza le tante assenze della vita, anche quelle più dolorose, quelle che non hanno una ragione di essere, quelle che non vorresti mai, perché illogiche, irrazionali, assurde. Parola poetica, dunque, che si fa meditazione, ricerca del mistero della vita, ascolto della natura, che sembra sussurrare qualcosa a colui che sa ascoltare. I pensieri sviscerano un percorso emozionale fatto di parole semplici, quotidiane, perché è nel quotidiano che è difficile vivere la vita, quando accanto a te non c’è più l’amore della tua vita, quello per cui la vita era programmata. La poesia diventa compagna fedele. Diario segreto, corrispondenza, si fa impressionistica talvolta e, nonostante i nonostante, ci dà, sempre e comunque, un messaggio di speranza.”

    Anna Capitani è nata a Torino il 18 febbraio 1940 e risiede a Macerata. Ha svolto l’attività lavorativa presso l’Università degli studi di Macerata e nel contempo si è dedicata ad approfondire l’arte in tutte le sue sfaccettature. Ha svolto l’attività di giornalista presso l’Arena dello Sferisterio negli anni 1980-90 scrivendo recensioni e presentando le opere.

    Guarda anche

    Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

    I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *